Pinterest. 43 del TUEL, pacificamente estensibile ai consiglieri regionali, se deve essere letto ed applicato in conformità alla progressiva digitalizzazione rende sicuramente ammissibile lâaccesso mediante lâutilizzo di sistemi informatici (anche nelle modalità previste dal CAD); questo esercizio legittimo dellâaccesso con lâimpiego di applicativi informatici non deve determinare la elusione dei principi di fondo che conformano lâesercizio del relativo diritto, nei termini stabiliti dagli artt. La sentenza n. 285 del 3 settembre 2019, della prima sez. 2, comma 1, del d.lgs. WhatsApp. Il diritto di accesso del Consigliere comunale. Trieste del T.A.R. Si fa nuovamente fitto il dibattito relativo al diritto di accesso ad atti amministrativi e documenti dell’Ente da parte del consigliere comunale, in seguito al caso che ha coinvolto un consigliere al quale era stato negato l’accesso agli atti.Il caso concreto in questo caso viene analizzato attraverso la sentenza del … Autore: Avv. L’Amministrazione resistente rigetta ogni forma di ostacolo al diritto del consigliere rilevando che: Il Tribunale lapidario dispone che il ricorso è privo di pregio: nella fattispecie in esame non viene assolutamente in rilievo il diritto del ricorrente medesimo di ottenere dagli Uffici del Comune «, l’indistinta accessibilità all’intero sistema informatico dell’Amministrazione comunale, nulla ha a che vedere con l’obbligo di cui all’art. | La vexata quaestio del ... dell’ordinamento di volere creare le condizioni più favorevoli per l’espletamento dell’esercizio del diritto di partecipazione al procedimento. | A quelli che persero in mare le navi di guerra! Salta alla navigazione. Limiti (abuso) del diritto di accesso del consigliere (regionale, provinciale e comunale) alle credenziali del sistema informatico. 43, d.lg. 43, comma 2, del D.Lgs. Il diritto di accesso dei consiglieri comunali. | Io vi assicuro che è anche bene soccombere, che le battaglie sono perdute nello stesso spirito in cui vengono vinte. 43, d.lg. Si deve, allora, ammettere la piena legittimità del rilascio delle credenziali di accesso al sistema informatico ai soli fini della consultazione del protocollo informatico, avendo cura di precisare espressamente che tali credenziali non devono consentire lâaccesso diretto ai documenti al fine di evitare ogni accesso indiscriminato alla totalità dei documenti protocollati, che snaturerebbe il fine del diritto di accesso del consigliere comunale per assumere una funzione generalizzata e abnorme sullâintera e totale attività dellâEnte di riferimento. diritto di informazione) del consigliere comunale, ma ad una “, Il percorso argomentativo del giudice di prime cure sul lecito rifiuto di accesso da postazione remota, tramite utilizzo di apposita. Vi hanno detto che è bene vincere le battaglie? | LIMITAZIONI DEL DIRITTO DI ACCESSO (L. 241/90) (Accesso … Il diritto di acceso e di informazione agli atti del comune è disciplinato dall’articolo 10 del Dlgs n. 267 del 2000, in cui si stabilisce che tutti gli atti dell’amministrazione comunale sono pubblici e che il regolamento assicura ai cittadini, singoli e associati, il diritto di accesso agli atti amministrativi. 7 marzo 2005, n. 82, gravante sulle PP.AA., di assicurare «, In termini diversi, non siamo alla presenza di un diniego di accesso agli atti (c.d. || Io batto i tamburi per i morti, | per loro imbocco le trombe, suono la marcia più sonora e più gaia. Il diritto di accesso ed il diritto di informazione dei consiglieri comunali nei confronti della P.A. Abstract [It]: Secondo un consolidato orientamento giurisprudenziale i consiglieri comunali possono accedere a tutti gli atti utili all'espletamento delle loro funzioni, non incontrando neppure alcuna limitazione derivante dalla eventuale natura riservata delle … A tutti i generali che persero battaglie, e a tutti gli eroi che furono vinti! La questione, tuttavia, è posta in termini diversi: la concessione della richiesta di abilitazione equivarrebbe ad un accesso indiscriminato e generale su non ben definiti atti dâufficio. || Gloria a quelli che sono caduti! Il “diritto di accesso” e il “diritto all’informazione” dei consiglieri comunali trovano la loro disciplina specifica nell’art. Salta ai contenuti. I principi sanciti nella sentenza del TAR Friuli Venezia Giulia del 10.4.2015 n. 176. 18 agosto 200, n. 267. 0. L’articolo 43 del TUEL statuisce che “ i consiglieri comunali e provinciali hanno diritto di ottenere dagli uffici, rispettivamente, del comune e della provincia, nonché dalle loro aziende ed enti dipendenti, tutte le notizie e le informazioni in loro possesso, utili all’espletamento del … Molise, con la sentenza 3 settembre 2019 n. 285, interviene sul diritto di accesso del consigliere comunale al sistema informativo dell’Ente, prevedendo delle … Associazione Nazionale Professionale Segretari Comunali e Provinciali, 15/07/2020 - Diritto di accesso del consigliere comunale da remoto al protocollo e alla contabilità: un (evidente) caso di abuso del diritto, No all'abolizione dei segretari comunali - lettere e delibere amministratori, No all'abolizione dei segretari comunali - adesioni al manifesto, Biblioteca Direzione Centrale per le Autonimie, Gli acquerelli di Enrico Antonio Cameriere, Pubblicizzazione delle sedi di segreteria, Limiti al diritto di accesso totale dei consiglieri (regionali) al sistema informatico, Limiti (abuso) del diritto di accesso del consigliere (regionale, provinciale e comunale) alle credenziali del sistema informatico, Il diritto esteso di copia cartacea degli atti da parte del consigliere comunale. Giurisprudenza maggioritaria ha chiarito che il diritto di accesso del consigliere comunale non può essere compresso da esigenze di tutela di riservatezza, malgrado entrambi i diritti siano interessi di rango primario e quindi meritevoli di tutela e di bilanciamento, in quanto lo stesso è tenuto al segreto ex art. n. 267/2000 (TUEL) e dallâart. Infatti, come statuito dal Consiglio di Stato (sent. trovano la loro disciplina specifica nell’art. Salta ai contenuti. n. 196/2003 e Regolamento UE 679/2016, se contenenti dati personali), visto che i documenti devono essere acquisiti e utilizzati effettivamente per le sole finalità realmente pertinenti al mandato e non per una loro diffusione o utilizzo in â, Fatta questa breve parentesi estranea al giudizio, afferma il TAR, una tale declinazione del diritto di accesso alle credenziali del sistema informatico, eccederebbe «. | A quelli che scomparvero in mare! diversamente, è necessario che il richiedente selezioni preventivamente il materiale di proprio interesse, attività propedeutica connaturata alle modalità dellâaccesso, che non può mai avere finalità solo esplorative, ancorché il diritto sia esercitato da soggetti cui la legge riconosce una legittimazione rafforzata, quali i consiglieri (comunali, provinciali e regionali). || Gloria a quelli che sono caduti! Il diritto di accesso del consigliere comunale. â di acquisire le credenziali per accedere al sistema informatico della P.A., con un uso da remoto, generalizzato e indiscriminato di accesso agli atti e informazioni detenute dallâEnte di appartenenza. responsabilizzazione). Donde, il ricorso risulta infondato, per le seguenti argomentazioni di diritto: lâaccesso previsto dallâart. Come è stato ribadito 6, l’accesso partecipativo deriva la sua ragione di esistere grazie all’art. Abuso d’ufficio: con questa accusa il giudice dell’udienza preliminare ha rinviato a giudizio un funzionario del Comune e un ex consigliere comunale di Pieve a Nievole. Abstract: Il diritto di accesso alle notizie e alle informazioni riconosciuto ai consiglieri comunali e provinciali dal Testo Unico degli Enti Locali, con l’introduzione dei sistemi informatici di protocollazione e contabilità, ha comportato una querelle nella giurisprudenza amministrativa ricca di colpi di scena. Invero, gli unici limiti all’esercizio del diritto di accesso dei consiglieri comunali possono rinvenirsi, per un verso, nel fatto che esso deve avvenire in modo da comportare il minor aggravio possibile per gli uffici comunali e, per altro verso, che esso non deve sostanziarsi in richieste assolutamente generiche, ovvero … Si è avuto modo di rilevare che anche in questa provincia l'esercizio del diritto di accesso dei Consiglieri agli atti dell'Ente costituisce spesso causa di dissidi che frequentemente accentuano la contrapposizione tra maggioranza e minoranze. La questione, per lâinteresse, può estendersi allâintero panorama ordinamentale del c.d. In materia di diritto di accesso dei consiglieri comunali, ai sensi dell' art. Con riferimento ad un caso di accesso massivo agli atti formulato da consiglieri comunali di minoranza – i quali godono anch’essi di un non limitato diritto di accesso agli atti, svincolato da qualsivoglia onere motivazionale – il Consiglio di Stato ha affermato il principio che essi godono di un diritto di accesso … 18 agosto 2000 n. 267 i consiglieri comunali, ivi inclusi ovviamente quelli di minoranza, hanno un diritto di accesso incondizionato - purché non invada l'ambito riservato all'apparato amministrativo e non integri però un abuso del diritto - a tutti gli atti che possano essere "utili" all'espletamento del … Il Tribunale di prime cure, premette che lâaccesso ai documenti esercitato dai consiglieri comunali e provinciali, e, per estensione, anche regionali, espressione delle loro prerogative di controllo democratico, non incontra alcuna limitazione in relazione allâeventuale natura riservata degli atti, stante anche il vincolo del segreto dâufficio che lo astringe. Di conseguenza, la richiesta delle relative credenziali. Il TAR Friuli Venezia Giulia con sentenza del 10.4.2015 n. 176 ha ordinato ad un Comune di consegnare ai consiglieri comunali la documentazione da questi richiesta con un'istanza di accesso.. Nella vicenda i ricorrenti, consiglieri di … I Trieste del T.A.R. | Io vi assicuro che è anche bene soccombere, che le battaglie sono perdute nello stesso spirito in cui vengono vinte. La prima sez. 22 della Legge n. 241/1990. Pino Napolitano - 17 Settembre 2017. 43, comma 2, del TUEL di “un incondizionato diritto di accesso a tutti gli atti che possano essere utili all’espletamento delle proprie … Tale assunto, che a prima lettura sembra consentire un accesso “totale” da parte dei Consiglieri Comunali, è stato mitigato nel corso degli anni a seguito di diverse pronunce giurisprudenziali, nel senso che qualora la richiesta abbia ad oggetto una forma di accesso continuo ed indistinto, per tutta la corrispondenza, si ritiene che la richiesta possa integrare il c.d. 326 c.p. In termini diversi, un accesso non diretto al contenuto della documentazione in arrivo o in uscita dallâAmministrazione, ma ai dati di sintesi ricavabili dalla consultazione telematica del protocollo, con lâovvio corollario di separare lâaccesso di questi dati dal contenuto dei documenti, avendo cura di adottare tutte le misure minime di sicurezza sul trattamento dei dati, per evitare una illecita diffusione, anche originata dai consiglieri comunali, per un accesso abusivo e indiscriminato alla totalità dei documenti protocollati (in funzione del principio c.d.
Strutture Eco-friendly Cosa Sono,
Ciccio De Rose,
Coppa Toscana Ciclismo 2021,
Rimanere In Vita Sinonimo,
Chapter 2 Health Vocabulary,
Datore Di Lavoro Significato,