Le montagne calcaree della Grecia, come quelle dell'Epiro e della Tessaglia, sono ricche di bacini, ove le acque si raccolgono in laghi. Appunto di geografia con descrizione del territorio della Grecia con descrizione dei fiumi, del clima, della costa, delle colline e delle pianure. L'Eurota diretto al golfo di Laconia si perde nelle sabbie della spiaggia. Nel versante dell'Egeo scorrono vari corsi d'acqua. A sud dell'Othris scorre il fiume Sparkhiós, che, come l'Aspropotamo e il Peneo, ha recato molti mutamenti al piano alluvionale di sbocco; a esso si deve anche l'allargamento dello stretto valico delle Termopili (così dette dalle vicine sorgenti calde sulfuree). Dal L'Olimpo è la più alta cima di tutta la regione pindo-dinaro-balcanica e si eleva a 2918 m su un largo piedistallo fra l'Aliákmon e il Tembi (anche Tempe). R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Geografia_della_Grecia&oldid=120374993, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Assai nota è anche l'isoletta di Santorino (Thíra, antica Thera), meraviglioso campo di studio per il geologo: un arco craterico incurvato a ponente, ove si aderge, come una muraglia rovinata, l'antica Tirasia. La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo storicamente vulnerabile a conflitti e … Ma i monti, gli alti bacini chiusi dell'interno, devono alla loro altitudine un clima invernale singolarmente freddo, con una temperatura media analoga a quella dell'Europa centrale. E' un comprensorio nel quale emerge una straordinaria frequentazione indigena, che senza cesure a livello cronologico, risale dalle prime fasi del Bronzo Medio sino ad Età Ellenistica. Illustrazione di alcune piante della Grecia e dell'Asia Minore, Memorie dell'I. Il vento che soffia sull'Egeo oscilla in brezze alternanti, ma durante quasi tutta l'estate dalla Macedonia venti, a volte violenti, spirano sulla Grecia e sull'Egeo; sono gli etesii ben noti agli antichi naviganti. Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010 All’estremo sud della penisola balcanica. A sud di questo fiume l'Ossa (1978 m) e il Pelio (1547 m) con il loro prolungamento a sud, nell'alta schiena sottile di rocce cristalline, formano la penisola di Magnesia, volta a uncino intorno all'ampio golfo di Volo. svernano in Grecia[1]. La Sicilia può essere definita come un'isola tra cielo e mare, dalla posizione strategica collocata al centro del mar Mediterraneo, e meta sempre di numerosi turisti ogni anno. L’età media nel 2015 è attestata a 44,8, con un indice di vecchiaia del 178%, e il 23% della popolazione è ultra sessantacinquenne. Questo perché il territorio della Grecia è poco adatto all’agricoltura: il territorio è prevalentemente montuoso, i fiumi sono a carattere torrentizio e il clima è molto caldo. Le piogge però cessano durante l'estate e perciò il paesaggio è per lo più arido. Tutti i diritti riservati. Anche nell'Acarnania meridionale le acque hanno formato diversi bacini lacustri. Il clima è: - Mediterraneo, nelle isole lungo le coste. La Grecia è un paese estremamente vario dal punto di vista del territorio, con i vigneti sparsi in zone con caratteristiche orografiche molto diverse tra loro, dalle Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 2 mag 2021 alle 14:02. Il carattere prevalentemente carsico di questa magnifica appendice della regione pindo-dinarica è di per sé sufficiente a darci un'idea della sua idrografia: non veri fiumi o abbondanza di acque scorrenti in superficie, tranne che nel versante occidentale del Pindo, a sud del passo di Zygos (1551 m), ove termina la Dinaride illirica o albanese e incomincia il Pindo ellenico. w Rilievi: Il territorio è prevalentemente montuoso e il monte principale è il Monte Olimpo 2917 m . Oltre alla parte continentale, la Grecia comprende anche numerose isole, raggruppate in vari arcipelaghi. Originario anch'esso del passo di Zygos, dopo aver raccolto le acque della conca tessala, si apre il varco al mare fra l'Olimpo e l'Ossa per una stretta gola ove termina la valle di Tembi, rinomata per la sua bellezza e per i ricordi leggendari. Etimologicamente, Ortodosso vuol dire “giusto credo”. Il clima è mediterraneo e l’ambiente prevalente è la macchia mediterranea. Quando i romani entrano nel raggio d'azione della Grecia, con la sconfitta e distruzione del regno di Macedonia nel II secolo a.C., la Grecia viene distinta in due parti: a nord la provincia di Macedonia, a sud il territorio delle poleis libere che, però, con Augusto vengono inserite nella provincia di Acaia. L’80% del territorio è prevalentemente montuoso. Malta è un piccolo arcipe-lago dal territorio prevalentemente ondulato co-stituito com’è da un tavolato calcareo. Il loro re Filippo II aveva formato un esercito potente e ben organizzato, ideando la falange macedone, uno schieramento di soldati che li rendeva praticamente invincibili in battaglia. Le uniche colture che davano frutti abbondanti erano la vite e l’ulivo; gli altri prodotti alimentari, come i cereali quali frumento e orzo, dovevano essere acquistati dai popoli vicini. Il clima è di tipo mediterraneo. In un territorio così limitato come quello greco pochi Paesi al mondo possono presentare tanta varietà di climi. Da quanto precede può rilevarsi solo parzialmente di quale entità sia stata la trasformazione dall'antichità a oggi del paesaggio greco che, spogliato in tanta parte dei suoi boschi, è stato interamente abbandonato per secoli all'azione demolitrice degli agenti atmosferici. Nella sezione occidentale prende evidenza una fascia montuosa prevalentemente calcarea, in continuazione delle Alpi Albanesi e di tutto il sistema dinarico della Dalmazia; essa è costituita da rilievi che divengono sempre più modesti e fratturati quanto più si procede verso sud e sud-est, ove si accentua la forma peninsulare vera e propria; questa si frange poi in penisolette minori e, nello specchio di mare antistante, in uno sciame d'isolette (in parte vulcaniche), veri e propri frammenti di un gran ponte spezzato fra l'Europa e l'Asia Minore (l'Egeide dei geologi). D'estate, quando soffiano gli etesii, trascorrono fino a quattro mesi senza che una nube si veda nel cielo sempre limpido. Grècia (civiltà antica): Storia: generalità. Registro degli Operatori della Comunicazione. L'Argolide, l'Attica, le isole Egee non ricevono più di 400 mm di pioggia in due o tre mesi. Gli stati completamente insulari della regio-ne sono Malta e Cipro. Il territorio greco è Il territorio della Grecia - Telequiz. Il carattere prevalentemente carsico di questa magnifica appendice della regione pindo-dinarica è di per sé sufficiente a darci un'idea della sua idrografia: non veri fiumi o abbondanza di acque scorrenti in superficie, tranne che nel versante occidentale del Pindo, a sud del passo di Zygos (1551 m), ove termina la Dinaride illirica o albanese e incomincia il Pindo ellenico. Sul fianco occidentale scende l'Alfeo, arricchito dal Landon, dalle limpide acque provenienti dalle nevi dell'Erimanto. Sono a nord Lemno (Límnos), Lesbo (Lésbos), Chio (Chíos), Samo (Sámos), Nicaria (Ikaría) e tutto il rimanente gruppo delle Sporadi meridionali, che costituiscono il cosiddetto Dodecaneso, tra cui Rodi (Rhódos), Scarpanto (Kárpathos) e Coo (Kós). Il Peloponneso presenta a nord un'alta e dirupata schiena montuosa con l'Erimanto (Erymanthos) e il Cillene (Killene), rispettivamente a 2224 e a 2376 m, le cime più alte delle montagne dell'Acaia, che si stendono dalle sponde del golfo di Patrasso, su cui incombono a formare lo stretto di Naúpaktos (Lepanto), fino al capo Skyli, estremità sud-est dell'Argolide. Quivi, tra le terre alluvionali dell'Aspropotamo, si stende il bacino lacustre di Missolungi, diviso dallo Ionio da un cordone litoraneo. Ricordiamo l'Altipiano della Sila al centro e dell'Aspromonte a sud. La pianura di Argo, ove erano Tirinto e Micene, è arida come l'Attica. Gran massa calcarea a pieghe parallele divise da profonde valli e gole, il Pindo corre dallo Smólikas (2637 m) al Peristeri (2195 m) e al Tymfrestós (2315 m), alto e selvaggio, variamente diramato in catene minori. Nella sezione centrale del territorio si distingue una serie di pieghe più antiche, con direzione da ovest a est, nelle quali fratture e sprofondamenti recenti hanno determinato la formazione di fosse e bacini più o meno estesi e profondi. es., a quella del Portogallo, lo sviluppo delle coste supera invece quello di tutta quanta la penisola iberica. Dal mare le sue montagne appaiono brulle, scarsamente rivestite di vegetazione. Il territorio della Grecia comprende una parte continentale, una peninsulare e una insulare. Il territorio. I golfi di Arta e di Volo (già di Ambracia e Pegaseo) segnano da ovest a est la linea che distingue la parte più massiccia della Grecia da quella più frazionata. Appartiene alla Grecia solo il tratto terminale dei tre fiumi, i quali, prima di gettarsi nell'Egeo, formano vasti acquitrini, solo in parte bonificati. Il territorio greco, prevalentemente montuoso (oltre il 40% si trova ad altitudini superiori ai 500 m), ha raggiunto la sua attuale configurazione solo in età geologica relativamente recente, alla fine del Cenozoico e all'inizio del Neozoico. Grecia, la capra tra mito e cucina. La fauna è, come la vegetazione, assai impoverita. Minuscole sono invece le Strofadi (o Strivali o Stamfane), che sorgono al largo del golfo di Arcadia. Compenso a tanta varietà è l'uniformità del clima marittimo nell'ampio sviluppo della fascia costiera. Le Sporadi settentrionali, a nord, rappresentano la prosecuzione semisommersa dei rilievi continentali; il gruppo da Skiato (Skíathos) a Sciro (Skýros) costituisce un braccio semisommerso dei rilievi costieri che s'ergono dall'Olimpo al Pelio e formano la penisoletta che cinge il golfo di Volo. Le montagne dell'Arcadia, al centro, si ramificano qua e là formando monti e valli di un tipico paesaggio pastorale, proverbiale per le sue tranquille foreste, onde tanto rinomata fu l'Arcadia in ogni tempo. Il Monte Olimpo, che si trova tra Tessaglia e Macedonia, è quello più alto. Il Peloponneso si articola in penisole minori, di cui una, l'Argolide, manda una sua ala sfrangiata verso sud-ovest, delimitando il golfo di Saronico, mentre altre tre si protendono a sud a formare le estreme punte meridionali del continente europeo, con il capo Màlea a est, di fronte a Cerigo (Citera), il capo Matapan o Tenaro nel mezzo, e il capo Akritas a ovest, delimitando così i golfi di Argolico, di Laconia e di Messene. Ed ecco ancora, dopo i monti della Locride orientale, dopo il bacino di Tebe, un altro allineamento di difese più o meno ripide, presso l'estremità meridionale del Pindo, là dove esso manda le sue ultime diramazioni nell'Etolia e nell'Acarnania a ovest e nella Focide a est: il Parnaso (2457 m), l'Elikón (antico Elicona, 1748 m) e il Kithairón (antico Citerone, 1404 m). w Pianure: Poiché il territorio della Grecia è prevalentemente montuoso le pianure sono scarse; tuttavia la pianura più importante è costituita dal Bacino Pianeggiante della Tessaglia. L'unico fiume macedone compreso interamente in territorio greco è l'Aliákmon, abbastanza lungo e ricco di acque, che sfocia nel golfo di Salonicco[1]. es., le catene dell'Attica e dell'Argolide. La copertura vegetale del Paese è assai rada, oltreché per il clima, per le distruzioni operate dall'uomo e dagli incendi. La particolare configurazione orizzontale unitamente con quella verticale contribuisce a distinguere il territorio in un numero considerevole di individui geografici. La Grecia è uno Stato membro dell'Unione europea e occupa l'estremità della Penisola Balcanica.Il suo territorio è prevalentemente montuoso,è esteso nel mare e presenta varie penisole.Le principali sono il Peloponneso e la Penisola Caldica. Il territorio è prevalentemente montuoso le pianure sono scarse e si trovano prevalentemente vicino alle frastagliate coste. A ponente fanno corteggio alla Grecia, complemento vivo delle sue ricche articolazioni, le isole Ionie: Corfù, antica Corcira (Kérkyra), la Scheria omerica, distesa innanzi all'Epiro, visibile dal promontorio di Leuca funge quasi da ponte con l'Italia; S. Maura (Leukás), Cefalonia (Kefallenía), Itaca (Itháke) e Zante (Zákinthos), con alcuni isolotti vicini, costituiscono un arcipelago emergente davanti all'ingresso del golfo di Patrasso. il V sec magnogreco si aggancia alle vicende siciliane e della Grecia metropolitana e influenza siciliana seconda metà: fenomeni regressivi per crisi interne e internazionali Tiranni Siciliani V secolo - Ippocrate di Gela (498-491) estende il dominio di G. fino a Leontini e Zancle e attaccò anche Siracusa. Sulle alte vette del monte Eta e del Pindo vivono alcuni camosci dei Balcani (Rupicapra rupicapra balcanica). A sud la più estesa tra le isole greche, Creta (Kríti), chiude, con direzione ovest-est, il lato meridionale dell'arcipelago del mare Egeo e il mare stesso, formando con Scarpanto e Caso (Kásos) a est, e Cerigo e Cerigotto a ovest come un grande arco tra il Peloponneso meridionale e la Turchia sudoccidentale. Consumata ovunque nello Stato Ellenico, la carne ovina è saporita e digeribile. Vuoi approfondire Geografia con un Tutor esperto. Il Pamisos, fiume della Messenia, ha il privilegio della navigabilità per le barche di poco pescaggio, a causa del contributo dell'Hágios Floros, che giunge dai monti del fianco orientale e permette di irrigare un lembo di terra di rara fertilità. A Zancle porta esuli di Samo. Virtualmente la storia della Grecia, o meglio la storia dei Greci, può dividersi in tre epoche: età arcaica, dai secoli bui del Medioevo Ellenico fino all'epoca delle guerre persiane (dai sec. Ai confini della Tessaglia con l'Ellade si innalza la scoscesa catena dell'Othris (1727 m) e, alla svolta del golfo di Lamia o Maliaco, ecco un nuovo ostacolo nella catena dell'Eta (2158 m), che chiudeva il passo delle Termopili, un tempo assai più ristretto che non sia oggi, dopo le alluvioni deposte dallo Sperkhiós. a) Si b) No 4) I fiumi sono brevi e spesso privi di acqua? Morfologia: Il territorio è prevalentemente collinare e montuoso; le pianure sono limitate, occupano, infatti, sono 1/5 della superficie nazionale. Di là scaturiscono la Vojussa (albanese Vijosë; greco Aóös) diretta a nord-ovest nell'Adriatico, l'Árakhthos, che scende a sud nel golfo di Arta, e poco più a sud l'Aspropotamo o Acheloo (Akhelóös), il più abbondante e impetuoso dei fiumi greci, che scorre nell'Acarnania. Grecia: popolazione ed economia La popolazione è di circa 11,4 milioni di abitanti, che si concentrano nelle città di Atena , Patrasso , Salonicco e lungo le coste; le aree montane sono invece scarsamente abitate. Vi sono poi regioni con estrema scarsità di piogge. Solo negli alti boschi montani sopravvivono esemplari di carnivori, come sciacalli dorati, lupi, volpi e gatti selvatici. Il territorio settentrionale della Crotoniatide, dal Neto fino al Fiumenicà, è spesso indicato come il «territorio di Filottete». ©2000—2021 Skuola Network s.r.l. A sud dello Sperkhiós scorre il Cefiso (Kifissós), il cui bacino si apre fra le catene dell'Eta e del Parnaso: un ampio letto, già occupato da un lago, poi una stretta gola presso Orcomeno e sbocco in pianura fra campi coltivati, canneti e stagni, verso cui scorrono anche i torrenti sgorganti dal gruppo dell'Elicona. a) Si b) No 3) Il territorio è prevalentemente pianeggiante? I Macedoni vivevano in un territorio prevalentemente montuoso nel nord della Grecia; erano cacciatori, agricoltori e allevatori. Nell'Egeo le numerose isole e isolotti, che vi formano l'arcipelago omonimo, si connettono strutturalmente e geologicamente al continente, di cui accentuano la forma sfrangiata. Quelli citati non sono i soli golfi della costa greca: ve ne sono altri numerosissimi. Relativamente meno articolata è la costa ionica, ove si escludano i citati golfi di Arta e di Patrasso e quello di Arcadia, nel Peloponneso. Il golfo di Salonicco è il maggiore di quelli del settore nordorientale ed entra profondamente nella Macedonia greca in direzione della valle del Vardar (Axios); seguono, più a est, quelli minori, ma anch'essi fortemente pronunciati, di Cassandra, di Monte Athos e di Orfàni, interposti fra tre penisolette strette e allungate, saldate a un'unica, più tozza penisola, quella Calcidica. Chiedi alla più grande community di studenti, Si è verificato un errore durante l'invio della tua recensione, Si è verificato un errore durante l'invio della segnalazione. Nella parte centromeridionale il «pentadactilo» Taigeto, con i suoi cinque picchi, presenta con la sua sommità (monte S. Elia, 2407 m) il vero tipo di rilievo denudato, così comune in tutta la fascia sud-est della Dinaride. La Grecia confina con la Macedonia e laBulgaria a nord, a nord-ovest con l’Albania e a nord-est con la Turchia;è bagnata ad est dal Mar Egeo, a sud dal Mar Mediterraneo e a ovest dalMar Ionio. Nella fascia altimetrica inferiore, sino a un'altezza oscillante tra gli 800 e i 1000 m, predomina la vegetazione xerofila e a tratti s'addensa ancora ben conservata la macchia mediterranea, costituita da un intrico di arbusti, in cui compaiono l'olivastro, il corbezzolo, il lauro, il mirto, la ginestra, il cisto, il ginepro, il rosmarino, ecc[2]. 1) La Grecia è una penisola? Numerose specie di uccelli migratori (allodole, beccacce, pavoncelle, ecc.) Quanto alle rocce, quelle calcaree predominano nella parte occidentale dei corrugamenti adriatico-ionici, dando luogo al caratteristico paesaggio carsico (doline, uvala, polje), quelle cristalline nella parte orientale, nordorientale e insulare (Cicladi e alcune delle Sporadi). La valle di Sparta e quella di Messene offrono fenomeni analoghi. La ricetta con i carciofi. La Grecia è uno stato dell'Europa sudorientale, all'estremità meridionale della Penisola Balcanica; si protende nella parte mediana del Mediterraneo orientale, e il mare si insinua tra le terre con profonde insenature, frazionandole. Questo bosco misto, verso i 1800 m cede il posto al bosco di abeti e di larici, che in alcuni elevati gruppi montuosi formano foresta. Sopra i 1000 m alla macchia succede il bosco, in cui compaiono in associazione specie sempreverdi (tra le quali è frequente il leccio) con latifoglie, come faggi, castagni, ecc. E' bagnata dal Mar Ionio a ovest e dal Mar Egeo a est. Di là scaturiscono la Vojussa (albanese Vijosë; greco Aóös) diretta a nord-ovest nell'Adriatico, l'Árakhthos, che scende a sud nel golfo di Arta, e poco pi… Cefalonia è la più grande, Itaca la più famosa. Oggi, l’Ortodossia e la religione nazionale della Grecia con il 97% della popolazione. Vi sono anche orsi bruni. Ma di frequente la macchia trapassa a gariga. La Sicilia e il suo territorio. Soltanto alcune cime dell'Etolia, dell'Acarnania, del Peloponneso conservano ancora in parte i loro densi boschi. Atlante Geopolitico 2015 (2015) Grecia bandiera posizione mappa Informazioni principali Dati generali. I laghi e le acque ferme della conca tessala sono quasi completamente scomparsi, e molto si è impicciolito il lago Karla, che raccoglieva le acque della pianura di Lárisa. La superficie è di 15085 Kmq, il territorio è prevalentemente montuoso o collinare, con poche pianure lungo la costa. La penisola greca è la meta di periodiche migrazioni di popoli. Milo (Mílos) è la più grande di queste isole vulcaniche, con cratere irregolare, sboccato a nord-ovest e formante un porto naturale fra i più vasti del Mediterraneo; è ricca di solfatare e di sorgenti termali. Più a oriente appartengono alla Grecia ancora parecchie isole che morfologicamente fanno già parte dell'Asia Minore. La conca della Tessaglia è la più estesa area alluvionale, forse la più importante della Grecia; nella sua parte occidentale vi è la pianura di Farsalo, ove Pompeo fu vinto da Cesare nel 48 a.C., e presso Trikkala, a 111 m, nell'alta valle del Peneo (Tembi), vi sono i «Conventi delle Meteore», quasi nidi di aquile in particolari ambe calcaree a pareti ripidissime. Il tasso di crescita naturale della città è negativo, – 1,7% ma è in crescita il dato migratorio da altri comuni, che segna un + 6,8%. La Grecia si trova nell’Europa Meridionale. I fiumi del versante orientale hanno regime torrentizio, quelli del versante occidentale hanno portate più elevate. Nell'intrico di rilievi montuosi che ricopre gran parte del Peloponneso si distinguono il Parnone e il Taigeto. Le Cicladi, disposte intorno a Delo, l'isoletta sacra ad Apollo, sono limitate a sud da una serie di isole vulcaniche, che segnano l'orlo della profonda fossa dell'Egeo a nord di Creta, dove il mare si sprofonda fin oltre i 2000 metri. La Grecia 1. La Grecia confina a nord con l'Albania, la Macedoni e la Bulgaria e a est con la Turchia. Caratteristiche fisiche Il territorio, che coincide con l’alto bacino del Vardar (Axiós), è prevalentemente montuoso, formato da rilievi che a O si riallacciano alle catene dinariche e albanesi, a E a quella del Rodope, a S ai monti della Grecia; diverse cime superano i 2500 m, specialmente lungo il confine con l’Albania (Korab, 2764 m).
Ammirare Una Persona,
Intervista Cianci Bari,
Vieri E Totti,
Unione Dei Comuni Trasimeno,
Video Partita Juventus-sampdoria,
Another One Drake,
Primo Appuntamento Puntate,