Tutti i diritti sono riservati. La specie è presente nell’Africa maghrebina, penisola iberica e Sardegna. Il colore va dal verde chiaro della fase... Altissima concentrazione di biodiversità in Sardegna, con almeno 5 specie endemiche rilevate: i geotritoni sardi sono, insieme all’euprotto, le uniche specie di vertebrati... Anfibi urodeli (cioè dotati di coda) di piccole dimensioni, raggiungono al massimo i 15 cm.

Il colubro ferro di cavallo (Hemorrhois hippocrepis Linnaeus, 1758), anche detto colubro sardo, è un serpente della famiglia dei colubridi diffuso nei paesi attorno al mar Mediterraneo occidentale. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Oltre a queste specie arrivò anche l'uomo. Si tratta di un animale molto slanciato, con testa chiaramente distinta dal tronco, e dotata di occhi relativamente grandi. Il colore dorsale è bruno-olivastro, con 2 strie longitudinali più chiare e con piccole macchioline bianche e nere, simili ad occhietti (da qui appunto Ocellatus); la zona ventrale invece rimane bianco-giallastra. A    B    C    D    E    F    G    H    I    J    K    L    M     N    O    P     Q    R    S    T     U    V    W    X    Y    Z. Sardegna Natura è il primo e più ricco portale web dedicato alla natura della Sardegna con l’obiettivo di promuovere le sue straordinarie bellezze naturali.

Capo e torace sono neri, con due macchie bianche. Colubro sardo; Colubro sardo. Questo fatto non è senza conseguenze, poiché arreca gravi problemi agli ecosistemi delle acque interne, mettendo in crisi le specie originarie. La fauna vertebrata terrestre della Sardegna conta circa 370 specie, di cui 41 specie di mammiferi, 18 di rettili, 8 di anfibi e circa 300 specie di uccelli tra stanziali e di passo (senza considerare le specie erratiche o accidentali). Specie autoctone anguilla, cheppia, trota sarda, nono, spinarello, pesce ago di rio, latterino, cagnetta. Qui ci limiteremo a citare tre delle specie endemiche più notevoli. Utilizziamo cookie tecnici e cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti.Puoi conoscere i dettagli consultando le nostre Politiche sui cookie.

92240180924. Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser. (maschio) e 184 cm (femmina).

Inoltre, anche sui fianchi sono presenti, in scala minore, delle punteggiature scure, mentre ancora, il ventre è giallastro tendente all’arancione. Il colubro ferro di cavallo (Hemorrhois hippocrepis Linnaeus, 1758), anche detto colubro sardo, è un serpente della famiglia dei colubridi diffuso nei paesi attorno al mar Mediterraneo occidentale. Nell’Isola è presente con certezza solo nell’Oristanese e nella provincia di Cagliari. Sulle elitre, dal tipico colore rosso acceso, si... Il Gheppio è un piccolo falco dalla sagoma snella e agile, con le ali appuntite . RIPRODUZIONE: E' una specie vivipara e la femmina partorisce fino a 9-10 piccoli, lunghi 7 cm e indipendenti sin da subito, tra Agosto e Settembre.

Ai lati della... Morfologia tipica dei Toporagni, ha la testa ha un muso lungo ed appuntito, occhi quasi invisibili e orecchie piccole e tondeggianti; la coda è nuda, con alcune lunghe setole... E’ il più piccolo dei Myotis europei.

Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 19 mar 2020 alle 01:03. © 2006-2020Quest'opera di APS Agugliastra.it - Il sito dell'Ogliastra è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics. Mappa delle Altre aree di pregio naturale o storico. Letto 24512 volte Ultima modifica il Mercoledì, 18 Gennaio 2017 18:10 Tweet Pubblicato in Rettili in Ogliastra.

Schede della fauna - Lista ordinata per nomi comuni.

Nell’Isola è presente con certezza solo nell’Oristanese e nella provincia di Cagliari. Oggi nelle acque sarde, come in quelle di tutta Italia, vi è un rapporto specie alloctone/specie autoctone superiore al 100%.

Tra il continente e la Corsica restava dunque un breve tratto di mare facilmente attraversabile. La specie può raggiungere i 150 cm, talvolta li supera abbondantemente con lunghezze record, sfiorando i 170 cm. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. possesses a distinct vertebral anatomy and is diagnosed by a unique combination of features. (maschio) e 184 cm (femmina). Sardegna Natura è il primo e più ricco portale web dedicato alla natura della Sardegna con l’obiettivo di promuovere le sue straordinarie bellezze naturali. Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. STATO DI CONSERVAZIONE: Specie particolarmente protetta quella del Gongilo sardo: dall'Allegato III della Convenzione di Berna e dalla Legge Regionale del 1998. Il maschio ha lo specchio alare verde e nero con barra bianca sulle... Uccello di grossa taglia, dal becco lungo e sottile, incurvato verso l’alto. E fu proprio l'uomo ad operare la quarta fase di popolamento, determinando un cambiamento profondo nel quadro faunistico dell'isola, provocando l'estinzione di alcune specie e introducendone altre.

L'attuale fauna della Sardegna è il risultato di 4 principali fasi di popolamento che si sono succedute dall'Era Terziaria all'Era dell'uomo moderno. P.IVA 03757660927. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics. Vi arrivarono anche mammiferi come il Nesogoral melonii, una sorta di capra che viveva nei boschi, il Rhagamys orthodon, un Muride, il Macaca maiori, una scimmia, e il Prolagus figaro, un Ocotonide lagomorfo (simile ai pica nordamericani e asiatici), che però si estinsero nella successiva fase. La specie può raggiungere i 150 cm, talvolta li supera abbondantemente con lunghezze record, sfiorando i 170 cm.

Schenk H., Torre A.. Fauna delle montagne. colŭber -bri]. In Sardegna sono presenti due delle colonie più importanti di questa specie. NOME IN SARDO: Tiligugu, tzabagugu, Lansinerba, Nansinerba. C.F.

Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Ama nascondersi tra le fessure nelle rocce o nei buchi nel terreno, nella sabbia e tra la vegetazione.

Descrizione. La parte superiore del maschio è color castano rugginoso maculata mentre la parte... E’ l’anatra di superficie più piccola presente in Europa. Sardophis elaphoides Georgalis & Delfino n. gen. n. sp. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. L'entomofauna è particolarmente ricca e comprende rappresentanti di tutti gli ordini della classe degli Insetti. Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Azienda Agricola Il Sardo. Si ciba di insetti, vermi, artropodi, ma anche piccole lucertole. Testa piuttosto grossa e leggermente... Il corpo è di forma ovoidale e raggiunge in genere gli 8 mm di lunghezza.

Azienda agricola il Sardo vende agnelli pecore maialini maiali adulti © 2020 A.C. Sviluppo Sostenibile. E' diurno e scappa tra i cespugli o sotto terra, se viene spaventato.

Ivo Rossetti - Sardegna Natura 09/01/2012. E’ lunga circa 35 cm e con un peso di 250-450 gr. La schiusa avviene tra agosto e settembre ed i neonati misurano 18–20 cm circa. Sembra inoltre risentire negativamente della competizione con il più euriecio ed invasivo Biacco. MINACCE: E' disturbata dalla presenza umana nel suo habitat. In cattività mangia frutta dolce, uova bollite e pezzi di carne. Specie alloctone perca, persico trota, persico sole, trota fario, trota iridea, salmerino, carassio, carpa, cavedano, tinca, gambusia, pesce gatto.

colŭber -bri]. Proseguendo nella navigazione accetti l’uso dei cookie. Nell’Isola è presente con certezza solo nell’Oristanese e nella provincia di Cagliari.

Colubro sardo; Colubro sardo. Va inoltre ricordato il c. lacertino (Malpolon monspessulanus), tra i più vivaci, rapidi e paurosi della famiglia colubridi, di dimensioni talora considerevoli (fino a 2 m di lunghezza), di colore bruno grigiastro o bruno rossiccio nella parte superiore, con il corpo macchiato o reticolato o striato; è diffuso sulle coste mediterranee, e in Italia è limitato alla Liguria orient.

con la pupilla rotonda.

Inoltre, anche sui fianchi sono presenti, in scala minore, delle punteggiature scure, mentre ancora, il ventre è giallastro tendente all’arancione. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. Il corpo è completamente ricoperto da squame lisce, tanto da far sembrare l'animale lucido (nella tradizione sarda si sostiene che questo sauro sia ricoperto da un muco, che oltre a dargli un aspetto viscido, sia persino velenoso!). Si nutre di anfibi, piccoli rettili, uova e uccelli, roditori. Il... La coda stretta barrata di nero sul bordo e la testa rotondeggiante. C.F. Sardegna e Corsica formavano un unico blocco di terra emersa e l'arcipelago toscano formava un lungo promontorio collegato al continenente. Così il Mediterraneo si ridusse rapidamente ad una serie di laghi salati separati da ampi tratti di terra, che formavano collegamenti tra Sardegna, Europa e Africa. DESCRIZIONE: E' un sauro dal corpo allungato, di dimensione che vanno da 20 a 33 cm circa e grosso con un capo triangolare e appiattito; il muso è arrotondato e la bocca è larga; gli arti sono tozzi, corti e provvisti di 5 dita: il suo movimento è serpentiforme, poichè le zampe hanno il compito solo di sostenere il corpo, ma non di trascinarlo. Identificazione: La specie può raggiungere i 150 cm, talvolta li supera abbondantemente con lunghezze record, sfiorando i 170 cm. Di seguito riportiamo l'elenco delle specie indigene e di quelle esotiche presenti nelle acque dolci della Sardegna. BIOLOGIA E HABITAT: Vive in luoghi soleggiati, sotto i sassi, vicino alle spiagge, vigne e campi di tutta la Sardegna. Tutti i diritti sono riservati. Gran parte di quel patrimonio faunistico ereditato dal continente europeo al momento del distacco del blocco sardo-corso si è estinto nelle successive fasi di popolamento, ma in parte si è conservato e si è evoluto indipendentemente arrivando ai giorni nostri. Nella quarta fase furono importati, in momenti diversi, il cervo, il daino, il muflone, la lepre, il coniglio selvatico, il cinghiale, la martora, il gatto selvatico, le tre testuggini terrestri (marginata, di Hermann greca), la pernice, il saettone e il colubro ferro di cavallo. P.IVA 03757660927. (maschio) e 184 cm (femmina). Questo indirizzo email è protetto dagli spambots.



Giovanni Il Battista E Giovanni Evangelista, Santa Daniela Quando Si Festeggia, La Fisica Dell'acqua Raiplay, Santa Daria, Circolare Inps Rdc Rinnovo, Hotel Miramare Santa Margherita, La Grande Magia Cast, Basilica Di San Pietro Dimensioni, Verifica Reddito Di Cittadinanza, Michele Crisostomo, Almanacco 19 Maggio, San Giovanni Battista Caravaggio Borghese, L'amica Geniale Stagione 1, Sant'alessandro Della Croce, Fontana Dei Quattro Fiumi Analisi, Complesso Di Elettra Adolescenza, Le Grandi Storie Della Mitologia Greca, Onomastico Gioele, Alberto Zangrillo Stipendio, Passo San Simone, Giornata Mondiale 8 Maggio, Santo Di Oggi 22 Giugno 2020, 23 Febbraio Segno Zodiacale, Film Stasera In Tv Lista Completa, Gianni Musella Anni, Compleanni 30 Settembre, Luigi Xix, Pesce San Pietro Proprietà, Michelangelo Buonarroti Dislessia, Arcangelo Raffaele Simbolo, Cappella Sistina Biglietti, Luigi Xvi Frasi Celebri, Roberto Significato Wikipedia, Morti Il 28 Febbraio, Istruzioni Isee 2019, Istituto Comprensivo Regina Margherita, Ilaria Nomix, Ultras Napoli Apache, 5 è Il Numero Perfetto Film Completo, Orari Messe San Gabriele Gallipoli, Fiera Bergamo, Collegio Convitto Di Celana Iscrizione, Festa Di San Corrado Noto 2020, Santo 27 Luglio, Luisa Di Savoia, Emanuele Filiberto Di Savoia, Immagini Di San Ludovico, Barabba Di Lagerkvist Riassunto, Rachele Mussolini, Nipote Di Benito, Santa Luisa Giorno, Santo 26 Aprile, Età Riccardo Dose, Garibaldi Ponza, Film Ieri Sera Rai 2, English Hooligans, Maria Rosa Petolicchio, Dove Insegna, Vi Piace Il Nome Ivan, Jacopo Nome Diffusione, San Gaia Di Puglia Paese, Escursioni Di Gruppo, Il Collegio 4 Andrea Maggi, Santa Rita Da Cascia Film Rai, Philippe Daverio Casa,