). Friend, nut, chiodi li lascia a Lorenzo e con un paio di cordini supera l'ultima fessura verticale ed esce alla croce di vetta. PUNTA CIAN - CRESTA EST - VIA REY m. 3.320 - VALTOURNENCHE - Quota di partenza: 1.890 m. Quota di vetta: 3.320 m. Dislivello complessivo: 1.430 m. Difficoltà: AD (max IV grado) Esposizione prevalente: varie Località di partenza: Chantorné (Torgnon, AO) Sul libro del bivacco scopriamo che la cresta è 'discretamente' frequentata, ma quasi tutte la salite sono fatte con la guida e che guide.......frasi del tipo '...sulle orme del bisnonno...' (in riferimento a G. Rey), oppure '...con la guida A. Carrel', e altre fanno presagire inquietanti sorprese... La serata in bivacco trascorre in modo allegro (basta guardare Lurens e tutti i casini che riesce a combinare ) e con una ricca cena (metà dei nostri zaini erano carichi con ogni genere di leccornia ).Un ultimo sguardo alla luna e alle stelle...e poi tutti a nanna.Verso le 6:30 sveglia e abbondante colazione, poi i preparativi e via verso la cresta Rey.Vi lascio solo immaginare la quantità di ferraglia che ha lorenzo....con tanto di chiodi e martello. Gite 37 . Dalla base superare le placche Rey prima verso una sosta a destra (1 spit + 2 ch.) In realtà sono più facili del previsto ma anche qua la mia difficoltà sta nel togliere un chiodo bas....rdo senza perderlo.Il tiro successivo è nel famoso camino Maquignaz che tutti quanti superiamo con estrama naturalezza chiedendoci....ma dove sarà mai il famoso 'camino Maquignaz'? ; dopo alcuni metri possibile fettucciare una clessidra) fino a giungere nuovamente sul filo di cresta che si raddrizza; spostarsi gradualmente a destra del filo lungo una breve stretta cengia sino alla sosta alla base delle placche Rey. Salva Condividi. Si sale una paretina, sulla cui sinistra vi è una piccola grotta di roccia bianca, fino allo spigolo della cresta (III °). Klasik ve modern banyo mobilyası. Autostrada TO-AO uscita Chatillon, imboccare la Valtournanche, superare Antey St. André, deviare per Torgnon e risalire fino al cartello di divieto all'inizio della strada interpoderale oltre le Case Chantorné (per proseguire oltre è necessario uno speciale permesso). Per fortuna si ferma sulle placce sottostanti e così riesco a recuperarlo...La salita continua e dopo un bel traverso siamo alle famose Placche Rey, un perfetto piano inclinato a picco sul ghiacciaio. Vista la mia lunga esperienza in questa attività inizio a prendere a martellate in ogni posto il povero chiodo che dopo un pò per la disperazione salta fuori e si mette a rotolare verso valle con un caratteristico 'tin-tin-tin'. Panorama ampio e bellissimo, rovinato solo in parte da qualche nuvoletta qua e la.Pensiamo subito alla discesa, che sappiamo essere non banale.Abbiamo due possibilità:- la via solita lungo il versante nord-ovest e poi il ghiacciaio- la via delle guide lungo la parete sudLa prima ci inquieta, le tre doppie da fare sono in un canale con neve e ghiaccio e poi il ghiacciaio appare molto secco e ripido (tra tutti abbiamo solo una picca, un paio di ramponi e un martello-picca) Optiamo per la via delle guide che prevede di calarsi fino alla base del torrione e poi seguire cengie esposte e canalini fino alla placconata basale.La discesa è facile ma non banale e disarrampicando slegati non bisogna sbagliare. Si sale a destra delle baite fino ad un ripiano che si abbandona ben presto per salire un tratto ripido che porta ad un pendio detritico. Da qui ormai camminando, siamo sulle placche della gengiva, si prosegue in leggera discesa sino al Col de Fort (non scendere diretti per non finire sugli ultimi salti basali) sino a che si vede distintamente un montruccolo di sfasciumi all’altezza del sentiero che porta al bivacco.
Punta Tzan per la Cresta Rey. In breve lo raggiungo e poco dopo arrivano anche Lorenzo e Marilena.Siamo sulla aerea vetta! Interessante cresta aerea con alcuni tratti di piacevole arrampicata, sempre con difficoltà contenute (III con un pass.
Lungo la via si trova solo qualche vecchio chiodo e un paio di soste su cordone da verificare. ), salire direttamente e proseguire lungamente sulla cresta superando brevi paretine facili (II), e tratti alquanto aerei fino a che la cresta diventa orizzontale e camminando si giunge fino a un torrione con una grotta sul lato sinistro; salire subito il muro a destra della grotta (III, possibile mettere 1 ch. Il bivacco è ampio ed accogliente, dotato di fornello a gas, tavolo, sedie, materiassi, coperte e topi....e si topi, anche loro devono vivere e scaldarsi! Condizioni 10 . Due possibilità di discesa: a) lungo la via normale che comporta una breve discesa ad un’anticina ovest, tre doppie o disarrampicata (II) del canale diagonale nord-ovest (spesso verglas), colletto, aggiramento su detriti lato ovest di un dosso roccioso raggiungendo il Colle Cian, canale est ripido e detritico(inizio stagione neve – ramponi), ghiacciaietto Roisetta e risalita su pietraia al Col de Fort; b) dalla cima si scende in doppia (30 mt esatti) sino alla cengia alla base dell’ultimo torrione; ora ci si sposta lungo la comoda cengia per pochi metri sino a reperire un ancoraggio per doppia sulla paretina a dx (faccia a valle), una doppia di una ventina di metri porta a un canalino (a sinistra faccia a valle – indicato da ometti) -nota: si può giungere qui anche disarrampicando- ora si scende il canalino per una decina di metri in direzione del Col de Fort, al termine di questo canalino inizia un altro canalino di roccette, terra e sfasciumi, attenti che quest’ultimo canalino finisce nel vuoto!
Punta Cian – Cresta Rey. Saliamo nel pomeriggio al bivacco sotto un bel sole caldo pensando di essere i soli al bivacco.
Scarica la traccia GPS e segui il percorso su una mappa. Percorso Punta Cian per la cresta Rey di Alpinismo in Cortina, Valle d’Aosta (Italia). Si può proseguire a mezza costa su una cengia sino ad arrivare all’altezza del primo risalto sopra al bivacco, effettuare una doppia e raggiungere il Col Fort, oppure scendere in direzione del montruccolo ed evitando un salto (spostarsi eventualmente verso dx) si scende senza alcuna difficoltà (ometti radi ma percorso non obbligato) sino al sentiero che porta al bivacco, circa un 150 m più in basso del Colle, soluzione più comoda e rapida per non riportarsi al bivacco. di IV-). I commenti sono proprietà dei rispettivi autori. Bella anzi bellissima gita proposta da Gianni (mountain) in un selvaggio e alquanto isolato angolo della Val Tournanche, ben lontano dalle affollate straclassiche vie di roccia e ghiaccio sulle piu' famose vette dove la scalata è un susseguirsi di lucenti spit e catene per le soste. al termino del primo canalino all’altezza degli occhi a una quindicina di metri (a sinistra faccia a valle) si trova un ancoraggio per doppia con maglia rapida, raggiungerlo tramite una strettissima cengia in parete -molto esposta, eventuale assicurazione- e scendere per una doppia (30 mt esatti) sino a una larga cengia dove si scorge un grosso ometto.
Bellissima 2 giorni con Mario e Gianna alla Punta Cian. Mappa e Tracce . PUNTA CIAN - CRESTA EST - VIA REY m. 3.320, la Punta Cian durante l'avvicinamento al mattino, il Bivacco Rivolta, al col de Fort, punto di attacco della via, Dall’autostrada TO-AO uscire al casello di Châtillon, risalire la Valtournenche fino ad Antey St. André dove si svolta a. Si sale a destra delle baite fino ad un ripiano che si abbandona ben presto per salire un tratto ripido che porta ad un pendio detritico. Giunti alla base del primo torrione le cose iniziano a farsi interessanti.....e così Lurens può iniziare a piantare chiodi nella zona dell''incavo biancastro'!Con un tiro di corda superiamo una placca inclinata sulla destra e ritorniamo sulla cresta.La vera difficoltà sta nel togliere i chiodi, compito che naturalmente tocca a me! Una volta arrivati la sorpresa, siamo in 7: gita gettonata! Anche l'avvicinamento è notevole, sono solo 1200 metri di dislivello, ma con uno sviluppo di 12km per un buon tratto su strade poderali dove il transito è vietato.
dal Col de Fort seguire la cresta di massi e superare una parete sfruttando una fessura diagonale appigliata a sinistra raggiungendo una sosta per doppia; proseguire su tracce fino ad una seconda parete; spostarsi a destra del filo (1 ch. A vederla dal basso e dal Col de Fort la cresta fa una certa impressione, i due torrioni principali appaiono molto ardui....in realtà la via non è mai difficile, le difficoltà sono sul III/III+, ma in alcuni punti l'esposizione è notevole e il percorso è tutto da studiare e proteggere. Tsan o Cian (Punta) Cresta Est o Cresta Rey . Tsan o Cian (Punta) Cresta Est o Cresta Rey. LaFiocaVenMola.it - info@lafiocavenmola.it. Punta Cian (o Tzan) per la cresta Est (Rey), da Torgnon, con l'amico guida Emanuele. Yumuşacık polarlardan, en zorlu maceralarına karşı bile dirençli montlara ve yüksek kalitedeki aksesuarlara kadar aradığın her şey burada!
Casa Ugi Torino Bomboniere,
Liceo Classico Arezzo,
Cosa Si Celebra Il 26 Agosto,
Invocazioni Via Crucis,
Programmi Tv Lunedì Canale 5,
Dove Mangiare Pesce A Torino Spendendo Poco,
Dicembre 2018,
Bergamo Il Duomo,
28 Settembre Segno,
Carlo Alberto,
Dammusi In Vendita A Pantelleria Da Privati,
2 Agosto Santa Maria Degli Angeli,
Abito Da Sposa Cercasi Randy,
Operazione San Gennaro Salemme,
Il Sindaco Del Rione Sanità Streaming Piratestreaming,
Bando Sport 2020,
Crispiano Cap,
Pizza Alta Cameo,
Calciatori Nati Il 6 Giugno,
Can Yaman Serie Tv,
Significato Del Nome Leonardo,
Camillo Significato,
Francesca Martana,
Electra Nome,
Album Calciatori 2020 2021,
Libro Collegio 5,
Asia Busciantella Segno Zodiacale,
Giorgia Significato Pampers,
Molière In Bicicletta Commento,
Quale Pizza Non Fa Ingrassare,
13 Giugno Buon Onomastico Antonietta,
Davide E Golia Film 2016,
Daniela Ioia Biografia,
Nomi Italiani,
14 Settembre Giornata Nazionale,
Peppino Mazzotta Intervista,
Da Pino Fatturato,
Pizza Con Lievito Secco Caputo,
Capanna Margherita Via Normale,
Scarpe Ginnastica Champion,
Santo 20 Settembre,
18 Febbraio 1962,
Cosa Succede A Bergamo,
13 Luglio Nati,
Buon Onomastico Antonio Frasi,
Personalità Di Luigi Xiv,
Consegna Con Amazon Tracking,
Nomi Giapponesi Femminili Per Cani,
30 Luglio Santa Donatella,
San Clemente Rimini Cosa Vedere,
Scamarcio Fidanzata,
Liceo Artistico Materie E Sbocchi,
La Storia Della Pizza In Breve,