La straordinaria qualità estetica e l'intensa drammaticità del gruppo marmoreo è dunque da collegare alla personale ricerca spirituale di Bernini, al suo impegno a scoprire per sé stesso, per poi mostrare a tutta la comunità dei fedeli, il senso di quell'amore espresso oltre ogni misura verso il Redentore, che trova esempio nella vita dei santi. Galleria Borghese L’estasi di Santa Teresa è tra le opere più scenografiche di quelle create da Gian Lorenzo Bernini. Per accentuare l’effetto della luce, il Bernini decise di inserire all’opera una serie di raggi dorati, che hanno il compito di esaltare la luce che viene dall’alto. È raffigurata su di una nuvola, un masso scolpito ad arte, posto in modo più arretrato e nella semi-oscurità, tanto da apparire come realmente sospeso in aria. Roma, Michelangelo Merisi detto Caravaggio La raffigurazione delle estasi mistiche dei santi e delle loro visioni del divino, rappresenta uno dei temi più cari all'arte barocca: i santi «con gli occhi al cielo aiutano» – seguendo le raccomandazioni dei gesuiti sulle funzioni pedagogiche dell'arte sacra – a sentire emozionalmente, con il sangue e con la carne, cosa significhi l'afflato mistico che porta alla comunicazione con Cristo e che è prerogativa della devozione più profonda. Il famoso compositore Pietro Mascagni, ad esempio, nel 1923 compose una visione lirica per orchestra dal titolo Contemplando la santa Teresa del Bernini, un brano della breve durata di appena quattro minuti[15]. Realizzata tra il 1647 ed il 1653, all’interno della Cappella Cornaro, nella Chiesa carmelitana, progettata da Carlo Maderno, di Santa Maria delle Vittorie a Roma, dedicata appunto alla santa spagnola Teresa d’Avila. «Se questa è un'estasi mistica, conosco molte donne che l'hanno vissuta», «Se questo è amore divino, io lo conosco bene!», «Si stenta a credere che si tratti di una santa», «[Bisogna] espellere l'opera dal tempio... venderla... o farne calcina!», «E la sensibilità religiosa che unisce strettamente desiderio e paura, piacere intenso e angoscia», T.A. L'Estasi di santa Teresa d'Avila è una scultura in marmo e bronzo dorato di Gian Lorenzo Bernini, realizzata tra il 1647 e il 1652 e collocata nella cappella Cornaro, presso la chiesa di Santa Maria della Vittoria, a Roma.
Proprio dall’angelo si evidenziano i contrasti dell’opera tutta.
Sul piano iconografico l'Estasi di santa Teresa, che trova il suo prototipo nell'Apparizione di Cristo a Santa Margherita da Cortona di Giovanni Lanfranco (1622),[6] è direttamente ispirata a un celebre passo degli scritti della santa, in cui ella descrive una delle sue numerose esperienze di rapimento celeste: «Un giorno mi apparve un angelo bello oltre ogni misura. Basilica di Santa Maria del Popolo Al contrario, alcuni studiosi hanno letto nell'Estasi di santa Teresa anche l'eco del racconto di altre esperienze mistiche, come quella della santa genovese Caterina Fieschi Adorno.
Si potrebbe comunque ulteriormente citare il conte de Brosses[9], il Marchese de Sade[10] o lo scrittore Veuillot[11]. This is a small church. Fill in your details below or click an icon to log in: You are commenting using your WordPress.com account. Gian Lorenzo Bernini created The Ecstasy of Saint Teresa (L'Estasi di Santa Teresa) in 1645-1652 using marble, stucco, and gilt bronze. Legge e scrive su, per, in, tra e fra molti siti, soprattutto i suoi, tra cui questo.
Karya tersebut menggambarkan Teresa dari Ávila. Accetti che CoopCulture personalizzi la vostra esperienza su ArtPlanner per migliorare la funzionalità e le prestazioni del sito? Despite this, it is mounted against a wall, preventing the viewer from getting a full, all-around view of the work. L'Estasi di Santa Teresa atau Santa Teresa in estasi adalah sejumlah pahatan yang terbuat dari marmer putih yang dipajang di Kapel Cornaro, Santa Maria della Vittoria, Roma.Karya tersebut dibuat oleh Gian Lorenzo Bernini, yang juga merancang latar kapel tersebut.Karya ini umumnya dianggap sebagai salah satu mahakarya pahatan pada zaman Puncak Barok Roma. The Ecstasy of Saint Teresa is a subtraction sculpture in the round of the Baroque period. Nel 1647 - in un periodo in cui, con il pontificato di Innocenzo X, la straordinaria carriera artistica di Bernini stava conoscendo qualche appannamento - il cardinale Federico Corner affidò alle sue qualità di architetto e di scultore la realizzazione della cappella della propria famiglia, nel transetto sinistro della chiesa di Santa Maria della Vittoria, a Roma.[1]. . Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 31 lug 2020 alle 18:08. Marder, Bernini and the art of architecture, New York 1998, p. 110. L’Estasi di Santa Teresa: storia e interpretazione. Quest’ultimo è rappresentato come un putto dell’antichità. Change ). Bernini, nell'eseguire la commissione, cercò una sua rivincita professionale verso l'atteggiamento tiepido che il nuovo pontefice mostrava nei suoi confronti e chiamò, per così dire, a raccolta tutta la sua inventiva di architetto e di scultore sino a giungere a realizzare uno degli esempi più elevati di arte barocca. Roma, Gianlorenzo Bernini ( Log Out /
Architetto, scultore, pittore, scenografo, persino commediografo, egli interpreta l’esigenza dei suoi committenti, di creare attraverso l’arte spettacoli teatrali sorprendenti e … Vengono inoltre raccolte informazioni statistiche anonime. ( Log Out / Da questa finestra entra un fascio di luce gialla, che va ad illuminare direttamente il gruppo scultoreo. Change ), You are commenting using your Google account. The sculpture itself is situated above the church altar, positioned so the bronze beams illuminate the marble figures. Egli dimostra qui tutta la sua maestria di scultore, capace di lavorare il marmo come fosse cera, con estrema attenzione ai particolari. The sculpture itself measures in at a height of 3.5 meters, but the golden rods reach down towards the figures, extending the scene and giving the work added depth and height. The work was commissioned by the Cornaro family, and resides in Rome in the Cornaro Chapel of the Santa Maria della Vittoria. All’intero della nicchia notiamo la Santa in atteggiamento di rapimento dei sensi. La veste ampia e vaporosa della santa, lasciata cadere in modo disordinato sul corpo, è un capolavoro di virtuosismo tecnico, per effetto del quale il marmo perde ogni rigidezza e la scultura sembra voler contendere alla pittura il primato nella rappresentazione del movimento. Chiesa di San Luigi dei Francesi Roma, Michelangelo Merisi detto Caravaggio - 1597-1599 Il Bernini ha quindi preferito rappresentare il momento culmine dell’estasi, quello che maggiormente trasmette emozioni e sensazioni forti.
Ben presto tutta l'Europa lo imitò.». Il capo è inclinato, rovesciato all’indietro, la bocca è semi-aperta. #adriat, ⭐️✨Luoghi magici e dove trovarli. Una delle cifre per intendere l'arte barocca è, come noto, il gusto per la "teatralità": la rappresentazione spettacolare e talvolta anche enfatica degli eventi. In questo modo crea la suggestione della presenza divina visibile in maniera esplicita rendendo la scena più concreta. - 1604-1606 Questa parve colpirmi più volte nel cuore, tanto da penetrare dentro di me. Roma, Gianlorenzo Bernini Basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio Santa Teresa d’Avila, fondatrice dell’Ordine delle Carmelitane, è ricordata dalla Chiesa Cattolica, come tra le sante più spirituali, la quale raggiungeva l’unione mistica con Gesù attraverso l’estasi. - 1600-1601 Trip.com provides tourists with Estasi di Santa Teresa attraction address, business hours, brief introduction, open hours, nearby recommendation, restaurant, reviews etc. L'evento privatissimo dell'estasi della santa diviene in questo modo evento pubblico, al quale i nobili spettatori paiono assistere non già con trepido stupore e con vivo trasporto devozionale, ma con staccato disincanto; li vediamo anzi - come avviene spesso a teatro - intenti a scambiarsi i loro commenti. Per provarne la legittimità, occorre solo richiamare la parola di Renan in viaggio a Roma, davanti a questo stesso gruppo statuario: «Si c'est cela l'extase mystique, je connais bien des femmes qui l'ont éprouvée»[8]. Estasi di Santa Teresa attraction travel guidebook, Rome must-visit attractions. ( Log Out / Palazzo Barberini - 1597 Roma, Michelangelo Merisi detto Caravaggio The paintings and statues are very interesting and can be easily reached on foot from the subway station. La trasformazione della cappella in teatro diventa letterale con la realizzazione, ai due lati del palcoscenico-altare, di «palchetti» sui quali sono raffigurati – ritratti a mezzobusto – i vari personaggi della famiglia Cornaro. Inoltre, anche la luce svolge un ruolo fondamentale a questo proposito: essa proviene da una finestrella nascosta e illumina i raggi dorati. L’artista ha colto dalla testimonianza della santa il modo con cui rappresentarla. Roma, Michelangelo Merisi detto Caravaggio These … Basilica di Santa Maria del Popolo
Lavorare A Cottimo è Legale,
Bilancia Segno Zodiacale Oggi,
Matrimonio Costanza Della Gherardesca,
Teresa Onomastico,
Vincenzo Spadafora Vita Privata,
San Fedele, Martire,
Notte Di San Lorenzo Data 2020 Orario,
San Sebastiano Protettore Di Cosa,
Lista Nomi Italiani Femminili,
Neurologia Pediatrica Torino,
Gibú Pizzeria Salerno,
Reddito Di Cittadinanza Figli Maggiorenni A Carico,
Bonus 600 Euro Sport E Salute Giugno,
Malate Che Non Parlano,
Telegram Html Widget,
28 Ottobre Cosa Accadde,
Paesello Nome Alterato,
Wikipedia Frederick Winslow Taylor,
Nati Il 23 Febbraio Segno Zodiacale,
Bayern Monaco Rosa,
Just Eat Terracina,