72 Bellissima vista in Pegherolo, Cavallino, Cavallo... 73 Impervio Pegherolo, sullo sfondo Badile e Cengalo. Il Monte Secco brembano fa parte della lunga costiera calcarea (tra la Valle di Mezzoldo e la Val Fondra fin verso Foppolo), che inizia col Pizzo Badile (2044 m), prosegue col Monte Secco (2293 m), culmina con il Pegherolo (2369 m) per abbassarsi verso il Pizzo Cavallino (2284 m), risalire con il monte Cavallo (2323 m) e concludersi al Passo di S. Simone. Dalla Cima del Monte Torcola (raggiungibile con seggiovia da Piazzatorre) il Monte Secco appare dirupato e inciso da profondi canaloni detritici che si inabissano nei boschi della splendida conca di Piazzatorre. Il Monte Secco brembano fa parte della lunga costiera calcarea (tra la Valle di Mezzoldo e la Val Fondra fin verso Foppolo), che inizia col Pizzo Badile (2044 m), prosegue col Monte Secco (2293 m), culmina con il Pegherolo (2369 m) per abbassarsi verso il Pizzo Cavallino (2284 m), risalire con il monte Cavallo (2323 m) e concludersi al Passo di S. Simone. DISLIVELLO: 1200 m
- Piero Gritti - Per informazioni: 4 - Valle di Piazzatorre - Isola di Fondra, -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------, ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------. MONTE SECCO…per chi ama percorsi solitari e carichi di fascino, camminando prima in fitte, ombrose abetaie, poi di fronte a maestose rocce, ammirare ampi panorami e, con molta probabilità, avvistare camosci, che qui sono di casa. Accompagnati dalla vista del monte Secco con le sue rocciose, calcaree pareti rocciose, sovrastanti profondi canaloni detritici, saliamo in continua decisa salita fino a giungere ad una piccola radura con alcune panchette dove sostiamo un attimo. 05 In dirittura d'arrivo sulla cresta di vetta (2250 m... 08 Alla partenza sul sent. Superati i tratti impegnativi, la cresta diviene per un tratto più ampia ed erbosa per poi restringersi di nuovo e ridivenire rocciosa, ma senza creare difficoltà nel raggiungere la croce di vetta del Monte Secco brembano (2293 m).
DIFFICOLTA’: EE+
Facciamo la discesa seguendo passo passo il percorso di salita, aggirando gli impervi spuntoni rocciosi, anche se su tracce esposte, ma comunque ricche di appoggi ed appigli sicuri. - Piero Gritti - Per informazioni: 4 - Valle di Piazzatorre - Isola di Fondra, -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------, ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------. Monte Secco che più secco non si può da Piazzatorre nella splendida giornata del 7
Seguendo le indicazioni, risalito l'argine manufatto del ‘gerù’ (ghiaione), ci inoltriamo nella fitta abetaia guadagnando rapidamente quota salendo accanto al vallone detritico che discende dal Costone. MONTE SECCO…per chi ama percorsi solitari e carichi di fascino, camminando prima in fitte, ombrose abetaie, poi di fronte a maestose rocce, ammirare ampi panorami e, con molta probabilità, avvistare camosci, che qui sono di casa. Superate le difficoltà, approfittando di breve apertura delle nuvole, ci attardiamo a scattare foto in controluce, mettendoci in posa sui cocuzzoli panoramici della montagna. Grazie, amici, della vostra cordiale e simpatica compagnia ! PIZZO BADILE (01-06-2014) - PIZZO BADILE (23 -10 - 15) - MONTE SECCO (07-12-15) - PIZZO BADILE (21-10-2017), PIZZO BADILE da Valleve (16-08-2019) - PIZZO BADILE da Piazzatorre (8-10-2020). Superate le difficoltà , ci cocediamo una breve sosta panoramica , attardandoci a scattare foto . - Discesa alternativa sul sentiero 117 dalla Casera di Monte Colle (1725 m.) al Forcolino di Torcola (1856 m) e alla successiva Torcola Vaga (1709 m) da dove, seguendo il sentiero 121, si scende al Piazzo di Piazzatorre, dove abbiamo lasciato l'auto = h 2 e 30'. 74 In primo piano Pizzo Scala, sulo sfondo Badile,... 75 Pizzo Vescovo e Valgussera,in primo piano... 76 Il Resegone tra la foschia e le nebbie di valli e... 83 Stelina in buone mani per un paio di metri, 93 Sosta al sole che s'abbassa all'orizzonte, 96 Antonio - Accompagnatore Alpinismo Giovanile- CAI - BG, 97 Vista sul Passo di Monte Colle e Pizzo Badile, 98 Scendiamo in direttissima a vista per pratoni. La mattina di domenica 1 novembre 2013 il cielo è sereno, anche se carico di latente umidità, che potrebbe, come di fatto avverrà, svilupparsi nel corso della giornata in nuvole. La discesa si rivela meno impegnativa di quanto ci aspettavamo sulla base delle difficoltà di salita, soprattutto perché riusciamo ad aggirare tutti e due i passaggi su roccia, anche se su tracce esposte, ma comunque ricche di appoggi ed appigli sicuri. Piazzo di Piazzatorre (1112 m) > Sul Sentiero 118 : Capanno (1740 m) > Baita-Bivacco di Monte Secco (1837 m) > Passo di Monte Colle (1938 m) > Su sentiero con bolli rossi sbiaditi e rari ometti : salita e discesa dal Monte Secco (2293 m) > Discesa a Piazzo sul 118
Siamo in sei, Elena, Claudio, Debora, Paolo, Ana Maria e Piero. Dopo il pranzetto al sacco e le foto di vetta, scendiamo. - Salita dalla località Piazzo (1100 m.) di Piazzatorre al Passo di Monte Colle (1983 m.) sul sentiero 118 = 2 h.
circa : Quota di arrivo: 2293 Mt. Bravissima la Stelina ! TEMPO DI SALITA: circa 3.30 ore (6 ore abbondanti lâintero percorso)
SEGNAVIA: sentiero CAI 118 fino al Passo di Monte Colle; sentiero con radi bolli rossi sbiaditi e sparuti ometti dal Passo di Monte Colle alla vetta del Monte Secco
Ammiriamo il panorama del dirimpettaio Pegherolo e le altre montagne circostanti dellâarco orobico. ACQUA: assente, rifornirsi alla partenza
118 bella sorpresa, Giovanni... 09 Il primo tratto sul fianco del canalone ghiaioso, 13 Area di sosta ...attrezzata con solide panchine, 14 Rose di Natale (Helleborus niger) all'obiettivo, 15 Rose di Natale (Helleborus niger) all'obiettivo macro, 16 Rose di Natale (Helleborus niger) all'obiettivo macro. Antonio ed io siamo già saliti in Secco, Prisca sale per la prima. IL 7 dicembre 2011, come annunciato dalle previsioni meteo, splendida giornata, tersa con ottima visibilità e temperatura mite in quota per inversione termica. Ammiriamo il panorama del dirimpettaio Pegherolo e le altre montagne circostanti dell’arco orobico. Successivamente il sentiero, piegando a sinistra, dopo tratto in falsopiano, sale in forte pendenza divenendo esposto ed impegnandoci su roccette facili prima e impegnative poi nel superamento, con l’aiuto delle mani, di due spuntone rocciosi. 65 Alla croce di vetta del Monte Secco (2293 m) con... 66 Alla croce di vetta del Monte Secco (2293 m) con... 68 Dalla vetta del Monte Secco panorama a nord, 69 Dalla vetta del Monte Secco panorama a sud, 70 Dalla vetta del Monte Secco panorama a nord, 71 Dalla vetta del Monte Secco panorama a sud.
Abitanti Scandicci 2020,
Il Silenzio Dello Scorpione,
Night Satin Song,
Via Crucis Meditata Pdf,
Trianon Vomero,
Pietra Nome Giovanna,
Giovanni Bulbapedia,
Amedeo Di Savoia Aosta,
Marilisa Pino Il Collegio Età,
Programmi Notturni Rai 1,
Principessa Di Lamballe Tomba,
Pizzerie Monterotondo,
Inps Risponde Come Funziona,
30 Ottobre 1964,
Nome Leone Opinioni,
App Conta Calorie Gratuita,
Backstories Collegio 2,
Apollo E Dafne Barocco,
Il Collegio 1982,
Calendario 2002 Marzo,
Apollo E Dafne Statua,
25 Ottobre Segno Zodiacale,
Massacro In Corea E 3 Maggio 1808,
Leonardo San,
Giancarlo Matteotti Figli,