In seguito al declino dei Benincasa, l’edificio passò in proprietà ad un altro tintore, fino a che nel 1466, poco dopo la canonizzazione di Caterina, il Comune di Siena decise di acquistarlo, spinto dalle suppliche dei cittadini di Fontebranda, desiderosi che la casa della loro santa fosse per sempre aperta alla pubblica venerazione.Era già sorta a quell’epoca una confraternita laicale dedicata a Caterina, cioè un’associazione di fedeli con lo scopo di opere di carità, penitenza e culto.

Vista dall’esterno, fuori dall’aura della sua santità canonica e dell’alta posizione di patrona d’Italia e d’Europa, appare ai nostri occhi di moderni ricca di contrasti difficili da comporre, spesso incomprensibili: una giovane donna incredibilmente tenace e determinata nell’opera che svolge in ambito pubblico (oggi diremmo politico), lucida e forte nelle sua idea di riforma religiosa che riprende con nuova forza molti motivi del dissenso cristiano e delle eresie, appassionata e inquieta nei pensieri e nella immaginazione, sofferente nel suo giovane corpo volontariamente e ostinatamente stremato dal digiuno[1]. Envoyer sur votre Kindle ou un autre appareil. Mariateresa Fumagalli Beonio BrocchieriVoce dall’Enciclopedia delle Donne. Entrando, a sinistra, preceduta dalla tela con il Beato Giovanni Colombini di Alessandro Casolani (1), si trova la prima delle tre grandi scene che ornano la parete, realizzata da Pietro Sorri nel 1587 e raffigurante Caterina che libera una fanciulla indemoniata (2). Il portico sorse in seguito alla proclamazione di Caterina Patrona d’Italia del 19 giugno 1939, quando si decise di ampliare l’accesso al santuario per favorire il passaggio di pellegrini e turisti che si recavano in visita ai luoghi della santa, abbattendo la chiesa di Sant’Antonio. Alla destra della croce di Gesù viene rappresentata la scena dello sciacallaggio della divisione delle vesti del Cristo: l’atteggiamento rabbioso con il quale gli abiti vengono contesi mostra l’insensibilità completa di fronte al mistero del dono della vita del Figlio di Dio. Caterina da Siena (1347-1380) fu dichiarata prima Santa nel 1461 e poi Dottore della Chiesa nel 1970. Van Thuan. Scrisse circa 380 lettere, durante gli ultimi dieci anni della sua vita. La scena, eseguita dal Pomarancio nel 1582-1583, raffigura infatti il Colloquio di Caterina con papa Gregorio XI, avvenuto ad Avignone alla presenza del collegio cardinalizio, durante il quale la santa convinse il papa a riportare la sede pontificia a Roma (3). Consigli di lettura:Le lettere di Caterina furono riunite dopo la sua morte e rimaneggiate in senso agiografico. Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Questo spiega perché il crocifisso del Fungai è raffigurato come una scultura e non come una croce dipinta, quale è in realtà. Scendendo la scalinata posta sulla sinistra dell’atrio di ingresso, si arriva all’Oratorio della Camera (1), che ingloba il piccolo cubicolo in cui Caterina pregava e riposava: al suo interno è tuttora visibile, protetta da una grata in ferro, la pietra sulla quale ella era solita poggiare la testa.



Dove Cercare Funghi In Val Brembana, San Germano 28 Maggio, Puntata Di Chi Vuol Essere Milionario, Buon Compleanno Elena, Giovanni In Russo, Peso Pallina Pizza Napoletana, Oroscopo Scorpione Oggi Virgilio, Galluzzo Cognome, Mya Nome, Domenica Lunatica Significato, Silvia Onomastico, Lampedusa: Cosa Vedere, Miti Greci Storie, Recensioni Amazon Telegram, Saverio Fino, Alice Azzariti Instagram, Cosa Si Festeggia Il 10 Aprile, Achille Onomastico, Iqbal Film 1998 Streaming, 6 Gennaio 2020, Via Puglia Roma, Sonia Bergamasco, Hospice Regina Margherita Torino, Elena Tour Maddalena, Giornale Di Treviglio, Saint-simon Sociologia, Evangelista Giovanni Spiegato Ai Bambini, Marco Bocci Pablo Bocciolini, Obbligo Collegio Sindacale Srl, I Nati Il 20 Maggio Di Che Segno Sono, 25 Ottobre Segno Zodiacale, Festa Di San Marco, La Pinta San Bartolomeo Al Mare Menu, Santa 6 Febbraio, Xavier Nome, Due Nuclei Familiari Sotto Lo Stesso Tetto, Giudizio Universale Michelangelo, Auguri Sant'ambrogio, Matrimonio Maria José,