Partenza dall’Oratorio di Santa Cecilia, in via Zamboni 15 (entrata gratuita) e successiva visita alla sala 11 della Pinacoteca con il dipinto ‘L’estasi di Santa Cecilia’ di Raffaello (ingresso 6 euro a carico dei partecipanti da pagare direttamente in biglietteria della Pinacoteca). Santa Cecilia, protettrice delle arti musicali, è raffigurata al centro della sacra conversazione, con lo sguardo rivolto verso un coro di angeli, mentre ai suoi piedi giacciono strumenti musicali in disuso.

Raffaello assegna alla figura umana il ruolo di elemento centrale della rappresentazione, riunendo il gruppo dei Santi in uno spazio raccolto a semicerchio che allude all’abside di una chiesa e riducendo lo sfondo di paesaggio. Raffaello Sanzio e aiuti, Estasi di Santa Cecilia fra i Santi Paolo, Giovanni Evangelista, Agostino e Maria Maddalena,1514 circa, Olio su tavola trasportato su tela, 236 x 149 cm, Pinacoteca Nazionale di Bologna, INDIRIZZO: Bologna, Via delle Belle Arti 56, SITO WEB: http://www.pinacotecabologna.it/collezione/ricerca/collRicerca3.php?IDOpera=259#, DESCRIZIONE: "Estasi di Santa Cecilia fra i Santi Paolo, Giovanni Evangelista, Agostino e Maria Maddalena" è un'opera di Raffaello Sanzio presente oggi nelle collezioni della Pinacoteca Nazionale di Bologna. Visita guidata Venerdì 5 Gennaio 2018, ore 10.30 – 12.00. La prima tappa sarà l’Oratorio di Santa Cecilia, adiacente alla Chiesa di San Giacomo Maggiore. Il dipinto fu eseguito a Roma e portato poi a Bologna per essere collocato nella chiesa di San Giovanni in Monte nella cappella della famiglia di Elena Duglioli dall’Olio.

Il soggetto ruota dunque intorno all’identificazione tra Cecilia ed Elena espressa nell’iconografia dell’estasi e nei temi collaterali: la rinuncia ai piaceri della vita mondana è rappresentata dagli strumenti musicali rotti e buttati a terra, mentre l’esaltazione della verginità è richiamata dal tradizionale simbolo di castità della cintura alta che chiude la raffinatissima veste della santa. Ripercorrendo le tappe del suo arrivo a Bologna è possibile comprendere l’impatto esercitato dall’opera di Raffaello sulla città, dall’impressione profonda suscitata negli artisti locali alla risonanza pubblica di una committenza così prestigiosa. Visita alla collezione di Ulisse Aldrovandi – Musei di Palazzo Poggi. Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Gli affreschi rivestono le pareti a destra e a sinistra dell’entrata all’oratorio: in dieci riquadri separati da lesene decorate a grottesche si narrano altrettanti episodi della vita di Santa Cecilia e del suo sposo Valeriano, ambientata ai tempi  di Urbano II (III sec.) Accetto. Attorno a Elena, donna colta, devota e dedita ad opere di carità, si era diffusa in città, a partire dal 1506, una profonda venerazione: la vita della donna era accomunata a quella di santa Cecilia per la castità vissuta all’interno del matrimonio e per le sue visioni mistiche.

L’arrivo del dipinto del più grande artista della corte pontificia con un soggetto legato al culto di Elena Duglioli rappresentò per Bologna un importante elemento di propaganda per la restaurazione del potere papale. Su ARTE.it un intero canale dedicato a Raffaello Sanzio nel 500° anniversario dalla morte dell'artista: www.arte.it/raffaello, ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2020 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati, Verso la conclusione del cinquecentenario della morte, Il documentario sulla più grande mostra dedicata al genio di Urbino, In mostra da ottobre il gioiello dei Musei Statali di Berlino, Da Urbino a Loreto sulle tracce di Raffaello Sanzio, La grazia che stregò Freud, Goethe e Dostoevskij, L'Opificio delle Pietre dure impegnato in un delicato intervento, Passeggiata nei Musei del Papa con la direttrice Barbara Jatta, Un capolavoro del Louvre: la trasposizione in pittura del perfetto cortigiano, Dal 2 giugno al via la grande mostra alle Scuderie del Quirinale, Alla scoperta del capolavoro del Kunsthistorisches Museum, Un capolavoro dell'Urbinate e bottega visitabile online dal 6 maggio, Un ritratto della Galleria Borghese di Roma ora alle Scuderie, Un gioiello di Raffaello a Villa Farnesina, Il film su Raffaello alle Scuderie del Quirinale a Roma, 6 aprile 1483 - 1520: il cinquecentenario di Raffaello Sanzio, Tre video sui canali Facebook del museo fiorentino, La grazia e la bellezza nella pittura del Sanzio, L'affresco Incendio di Borgo di Raffaello Sanzio, Nel 1505 a Urbino e il tema della lotta del bene contro il male, Un affresco per affermare la supremazia del Papato di Giulio II, Scuderie del Quirinale: la mostra che nessuno ha visto, L'arte al tempo del coronavirus: visite virtuali e contributi social, Un gioiello di Raffaello nelle "Stanze Vaticane", Alla scoperta di un’icona del Rinascimento, Arte e bellezza in attesa della fine dell'emergenza, La donna di Raffaello icona della mostra alle Scuderie del Quirinale, Dal 5 marzo al 2 giugno per i 500 anni dalla morte dell'Urbinate, Dal 5 marzo alle Scuderie del Quirinale i documenti dagli Archivi di Stato, Estasi di Santa Cecilia fra i Santi Paolo, Giovanni Evangelista, Agostino e Maria Maddalena, Da Tiepolo a Frida, le migliori mostre da vedere a Milano, Incancellabile Vittoria: un dono per Brescia da Emilio Isgrò, Raffaello e il ritorno del Papa Medici: restauri e scoperte, E LUCE FU.



Porto San Bartolomeo Al Mare, Kekka Pocchia Chi E, Altitudine Sant'ilario Genova, Nuovo Regina Margherita Intramoenia, Bando Sport E Periferie 2020 Proroga, Santa Giulia Billiart, Striscia La Notizia 2020 2021, Domitilla Savignoni Twitter, L'affare Dreyfus Film 2019, Il Sogno Di Daniele Riassunto, Santa Ada, Giornale Di Treviglio, Conduttore Omnibus Oggi, Mariolina Camilleri Marito, Materie Liceo Artistico Arti Figurative, 3 Aprile Onomastico, Dopo Papa Giovanni Xxiii, Chiesa Di San Giuda Taddeo, 31 Ottobre Segno Zodiacale, Carla Crocivera Età, Battenberg Bulgaria, Tatuaggio Leone Stilizzato Piccolo, Santa Daniela 21 Luglio, Santa Caterina Da Siena Riassunto Breve, Santa Caterina Valfurva Altitudine, Calendario Novembre 2020, Marro Moncalieri, Santa Valeria Protettrice, Maria De Filippis, Marcia Su Roma Data, Dafne Pianta, Amaro San Simone Wikipedia, Secondocircolodidattico Avellino, Calendario Dicembre 2022, Stefano Pronuncia, Liceo Classico: Cosa Si Diventa, Nomi Femminili Forum, Impasto Pizza Napoletana Con Planetaria, Luisa Di Savoia Figlia Di Emanuele Filiberto, San Giovanni Battista Morte, Carlo Alberto, Nomadi Lascia Il Segno Album, Andrea Crisanti Wikipedia Italiano, Martin Lutero: Riassunto, Il Santo Considerato Il Primo Vescovo Di Milano, Giornata Mondiale Dell'asma 2020, San Massimo Di Torino Sermoni, Santa Emma, Nickname Divertenti, Buon Onomastico Papà In Cielo, Simone In Polacco, Santa Margherita Maria Alacoque Film, Il Collegio 3 Seconda Puntata, Sant'alessandro Bergamo Fuochi, Capri E Anacapri Differenza, Francesco D'assisi, Cannizzaro Palermo, Pax Tibi Marce Evangelista Meus, San Giovanni Battista Disteso Caravaggio, Tempietto Del Bramante Descrizione, Bing Figurine Mancanti, Muagg Contro La Sicilia, San Nicola Da Tolentino E Le Anime Del Purgatorio, Ilare Pronuncia, Quando Finisce Avanti Un Altro 2020, Versailles Sporcizia, Santo Del 22 Luglio, Rosalba Tik Tok, Diffusione Nome Marco, Marco In Arabo, Norma Viene, Mia Martini E Ivano Fossati, San Luca Bologna Percorso, Frasi Sul Nome Sara, Il Giovano Montalbano La Stanza Numero 2, Che Tempo Che Fa Facebook, Giuseppe In Russo, Clemente Mimun Figli, Protettore Dei Serpenti, Fior D'asino, Liceo Umberto Napoli, Fondo Perduto Impianti Sportivi, Scuola Significato,