American Museum Novitates 3648: 1–14. "A Large Alvarezsaurid from the Cretaceous of Mongolia". Il riferimento è ovviamente alla notevole conservazione delle ossa del piede dell'animale, che hanno permesso di ricostruirne l'aspetto. Una voce; in lettere Ebraiche, QUL.
Kol è considerato un grande rappresentante degli alvarezsauridi, un gruppo di dinosauri teropodi dalle caratteristiche insolite. ; Norell, M.A. Le Newsletter del Corriere, ogni giorno un nuovo appuntamento con l’informazione Riceverai direttamente via mail la selezione delle notizie più importanti scelte dalle nostre redazioni.
Questa caratteristica suggerirebbe che Kol fosse un alvarezsauride evoluto, più derivato rispetto ad Alvarezsaurus e Patagonykus i quali erano sprovvisti dell'arctometatarso.
Insieme a Mei, Kol possiede il nome più corto tra i dinosauri.
Questa condizione è considerata un adattamento alla corsa veloce, ed è osservata anche in altri dinosauri teropodi non strettamente imparentati tra loro (ad esempio gli ornitomimosauri e i tirannosauri).
American Museum Novitates 3648: 1–14. Trova il 4 significato della parola kol.
Probabilmente Kol era un dinosauro teropode di piccole dimensioni, lungo forse due metri (il doppio rispetto ai suoi stretti parenti), dotato di lunghe e forti zampe posteriori e di corte e robustissime zampe anteriori. Kol è considerato un grande rappresentante degli alvarezsauridi, un gruppo di dinosauri teropodi dalle caratteristiche insolite. Il kol (Kol ghuva) è un dinosauro saurischio, appartenente agli alvarezsauridi.
Il nome generico Kol (il più corto fra tutti i dinosauri, insieme quello del troodontide Mei) deriva dalla parola di lingua mongola köl, che significa "piede"; l'epiteto specifico, ghuva, è un'altra parola mongola che significa "bellissimo". Probabilmente Kol era un rappresentante dei parvicursorini, che comprendono gli alvarezsauri più evoluti come Shuvuuia, Xixianykus e Mononykus. https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Kol_ghuva&oldid=105837687, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Insieme a Mei, Kol possiede il nome più corto tra i dinosauri. Visse nel Cretaceo superiore (Campaniano, circa 75 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Mongolia. Significato del nome. ; Norell, M.A.
Come tutti i suoi parenti (alvarezsauridi) anche Kol doveva essere fornito di un grande secondo dito artigliato.
Tutte le definizioni di KOL Come accennato in precedenza, vedrai tutti i significati di KOL nella seguente tabella. Tutti i tipi di parole sono accettati. Visse nel Cretaceo superiore (Campaniano, circa 75 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Mongolia. specie di animale della famiglia Alvarezsauridae, Il contenuto è disponibile in base alla licenza, Ultima modifica il 20 giu 2019 alle 18:19, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Kol_ghuva&oldid=105837687, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Visse nel Cretaceo superiore (Campaniano, circa 75 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in M [..]. Nonostante l'estrema scarsità del materiale, gli studiosi ritengono di poter ricostruire l'animale sulla base del raffronto con i fossili di altri animali simili noti per resti più completi, come Shuvuuia e Mononykus. Insieme a Mei, Kol possiede il nome più corto tra i dinosauri. Aiutaci e aggiungi una parola.
Il riferimento è ovviamente alla notevole conservazione delle ossa del piede dell'animale, che hanno permesso di ricostruirne l'aspetto. Turner, A.H.; Nesbitt, S.J.
A causa della scarsità dei fossili, è difficile chiarire i rapporti di parentela tra Kol e gli altri alvarezsauridi; il piede, in ogni caso, ha una particolare struttura detta arctometatarsale, nella quale il metatarso centrale è "stretto" tra i due laterali.
(Vedi "Bath Kol" e "Vach").
(2009). Turner, A.H.; Nesbitt, S.J.
Visse nel Cretaceo superiore (Campaniano, circa 75 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Mongolia. Questa caratteristica suggerirebbe che Kol fosse un alvarezsauride evoluto, più derivato rispetto ad Alvarezsaurus e Patagonykus i quali erano sprovvisti dell'arctometatarso.
(2009). Cosa vuol dire kol?
"A Large Alvarezsaurid from the Cretaceous of Mongolia". Aiutaci e aggiungi una parola. A causa della scarsità dei fossili, è difficile chiarire i rapporti di parentela tra Kol e gli altri alvarezsauridi; il piede, in ogni caso, ha una particolare struttura detta arctometatarsale, nella quale il metatarso centrale è "stretto" tra i due laterali. Probabilmente Kol era un dinosauro teropode di piccole dimensioni, lungo forse due metri (il doppio rispetto ai suoi stretti parenti), dotato di lunghe e forti zampe posteriori e di corte e robustissime zampe anteriori. Il nome generico Kol (il più corto fra tutti i dinosauri, insieme quello del troodontide Mei) deriva dalla parola di lingua mongola köl, che significa "piede"; l'epiteto specifico, ghuva, è un'altra parola mongola che significa "bellissimo".
L'amica Geniale Netflix, Bilancia Ascendente Scorpione, Magne Latino, San Michele Arcangelo Proteggimi, Cognomi Giapponesi Significato, Storie Della Bibbia, Elena Pronuncia, Sanremo A Mosca 1986, 31 Ottobre Giorno Del Risparmio, 5 è Il Numero Perfetto Mymovies, 30 Novembre Segno, Certificazione Pizza Napoletana, Santa Laura 1 Giugno, Bartolomeo Letti, Chiesa Di San Mario E Marta, Frozen Streaming Raiplay, Alpi Intramoenia, Pizza Ristorante Cameo Prezzo, Benvenuti A Bordo Menù, Catarella Morto Natante, Maria Madre Di Dio Papa Francesco, 1 Marzo Santo, Mayo Cos'è, Hotel Pensione Completa Margherita Di Savoia, Paolo Gei Chi Vuol Essere Milionario, Dreyfus Pronuncia, Regina Margherita - Scuola, Filippo I Di Borbone-orléans Morte, Piazza San Pietro Curiosità, Betsaida Vangelo, Ristoranti San Giovanni Rotondo, Caravaggio Bergamo, Imma Tataranni Wikipedia, 5 è Il Numero Perfetto Netflix, Gaius Significato, Album Figurine Me Contro Te La Vendetta Del Signor S, Da Anacapri A Capri, Matteo Evangelista, Casting Eredità 2020 2021, The Fork Bucarest, Meteo Giazza, Pietra Nome Gabriele, Sant'ilario Basilicata, 17 Agosto Sant' Emilia,