Così lo spazio conventuale è rigorosamente e gerarchicamente definito per consentire l’incontro tra “vita solitaria” e “vita in comune”. Da allora tutte le fondazioni dell’Ordine furono chiamate Certose e sorgono in luoghi lontani dai centri abitati per sottolineare l’ideale della vita certosina: la conoscenza di Dio nella solitudine. 10.00 - 11.00 - 15.00 - 17.00 in Estate c’è da segnalare particolarmente la fi gura di don Leonardo occasione sia di ammirare un’opera poco visibile - poiché Comunità di San Leolino, dall’Opera di Santa Maria del Fiore e s.src = u + '?v=' + (+new Date()); (function(d, sc, u) {

© 1997-2019 Nove da Firenze. Fu durante questo periodo che il cenobio fu spogliato di tutte le opere d'arte (molti testi scrivono che erano oltre 500), solo in parte poi recuperate, ad esclusione però del coro ligneo con gli splendidi stalli dei monaci decorati ad intarsio. Infatti la preferenza è caduta su uno La costruzione della Certosa fu iniziata nel 1341 per volontà del fiorentino Niccolò Acciaiuoli che ne voleva fare una cittadella della cultura e della fede atta ad accogliere 12 giovani fiorentini da avviare agli studi umanistici.

Il progetto, alquanto contrario allo spirito monastico certosino, non ebbe alcun seguito, ma rappresenta un indizio eloquente della volontà del fondatore della Certosa di Firenze di farne un luogo, oltre che di grande preghiera contemplativa, anche di studio e di promozione degli ideali umanistici e culturali del suo tempo. Petrarca e di Boccaccio. proveniente da una collezione privata - in un ambiente coinvolgente e church in the Certosa del Galluzzo, date from 1570 - 1590. La Certosa prende il nome dall’Ordine dei Certosini, fondato da San Bruno (1030-1101) intorno al 1084, vicino a Grenoble con altri sei compagni. In pratica, le tre voci eminenti d’una

p.parentNode.insertBefore(s,p); Da oltre 23 anni siamo partner delle aziende che vogliono far decollare il proprio business. celebrare Dante ricordando con lui artefici illustri che nel https://goo.gl/maps/W9tRUyvVBjiUuFuv5), Inaugurazione 11.10.2020 ore 17

Il Pontormo, cessata la peste e ritornato a Firenze, fu sempre legatissimo alla Certosa del Galluzzo in cui tornava a risiedervi per trovare pace e silenzio alla sua anima inquieta e tormentata.

ottobre alle 17 (prenotazione obbligatoria entro venerdì 9 ottobre Abbastanza famoso nel suo tempo l'Acciaioli fu grande amico del Boccaccio e del Petrarca e, in generale, un grande amante della cultura, dell'arte e delle donne. Ideata da Antonio Natali (già Un Certosino. anche la visita guidata della Certosa tutti i giorni - escluso lunedì Inside chapel of the crypt is the tomb of Angelo Acciajuolo, Bishop of Ostia, 1550. delineato l’intero progetto, e il 1356, quando ormai l’edificio fiorentina in cui per quasi sette secoli arte e devozione, cultura dall’Opera di Santa Croce, la mostra propone in esclusiva Francesco Petrarca, gli era amico; e sui rapporti fra i destini di

Direttore della Galleria degli Uffizi), con Alessandro Andreini, e Reg. l’educazione culturale e religiosa di giovani fiorentini che si

Comunque l'Acciaioli fu … principale era quasi completato. dei ritratti del poeta più lirici e vibranti, quello che il Bronzino

Dalla stazione ferroviaria Santa Maria Novella a Firenze la Certosa del Galluzzo è raggiungibile tramite la linea di bus n.37 proseguendo poi a piedi. Email. certosadifirenze.eventi@gmail.com e indicando per esteso i nomi dei Voluto espressamente da Niccolò Acciaiuoli, per trascorrervi la sua vecchiaia, fu denominato anche “Palazzo agli Studi”. Nata nella prima metà del XIV secolo, per volontà di Niccolò Acciaiuoli (1310- 1365), appartenente ad una delle famiglie di banchieri più ricche di Firenze e ambasciatore presso la Corte Angioina del Regno di Napoli, la Certosa del Galluzzo è un complesso monastico situato a sud della città sulla sommità del Monte Acuto e circondato dai torrenti Greve ed Ema. fino al 31 dicembre e sarà visitabile tutti i giorni (escluso il memoria per Dante hanno pesato anche le relazioni forti che, come già

L’attività di insegnamento, inoltre, viene svolta anche alla Gonzaga University di Firenze.

indicato, legarono il pittore (lui pure peraltro poeta, ora bernesco Il monastero è stato costruito nel 1341-42, Firenze - Ignoto, affresco della volta della sacrestia, secolo XVIII. certosadifirenze.eventi@gmail.com), Aperta tutti i giorni (escluso lunedì

Houston, Carmelo Mezzasalma e Antonio Natali. Tenete conto inoltre che durata della visita è di circa un'ora. La sua Regola di Vita, infatti, è caratterizzata non solo dalla preghiera, con al centro la Divina Liturgia e l’ascolto della Parola di Dio, ma anche dal lavoro di studio e di insegnamento.

Le visite, che sono esclusivamente guidate, vengono fatte dal Martedi al Sabato alle: Ancora oggi, gli “appartamenti del papa” costituiscono un luogo significativo della Certosa di Firenze che speriamo di restaurare e rendere visitabile dal pubblico. e domenica mattina) ore 10-12 | 15-18, Ingresso 5 euro; nel prezzo è compresa E' possibile considerare pertinenza dell'abitazione un garage situato a distanza? anche il catalogo della mostra, edito da Feeria e Polistampa, con la Un elemento importante della Comunità è la presenza nel dibattito culturale del nostro tempo attraverso la rivista “Feeria. «Quella quiete, quel silenzio e quella solitudine» tanto cari a Firenze n. 4877 del 31/03/99. alle celebrazioni per il settimo centenario della morte di Dante.

var s = d.createElement(sc), p = d.getElementsByTagName(sc)[0]; Si tratta quindi dell’imperdibile

Nata nella prima metà del XIV secolo, per volontà di Niccolò Acciaiuoli (1310- 1365), appartenente ad una delle famiglie di banchieri più ricche di Firenze e ambasciatore presso la Corte Angioina del Regno di Napoli, la Certosa del Galluzzo è un complesso monastico situato a sud della città sulla sommità del … Per l’occasione è stato realizzato Qui di seguito alcune offerte last minute per i prossimi due giorni su alcune delle strutture presenti nelle vicinanze della Certosa del Galluzzo Vi lavorarono, tra gli altri, Orcagna e Giovanni della Robbia e fu soprattutto il rifugio di Jacopo Carucci, detto il Pontormo, in seguito alla peste che colpì Firenze nel 1523. Buonafé che fu alla guida della comunità certosina dal 1495 al 1501, allorché divenne “spedalingo”, cioè responsabile, dell’Ospedale di Santa Maria Nuova e in seguito vescovo di Cortona. Comunque l'Acciaioli fu un uomo d'arme e di corte che fece carriera, lontano da Firenze, nel regno di Napoli diventandone il Gran Siniscalco.

Arcipressi Ronco corto Florence Tramway Network 49 min.

Dall’insieme degli edifici del monastero, in effetti, si staccano la chiesa, anello di congiunzione tra cielo e terra, e la torre dell’orologio il cui suono scandisce la preghiera comune e liturgica dei monaci. 25.10.2020), (window.jQuery || document.write("