Giacomo Balla, Lucio Fontana, Olafur Eliasson, Renato Leotta, ROMAISON 2020. Una finestra dai vetri ambrati, nascosta dal timpano dell’altare, procura una fonte di luce che agisce dall’alto, come un riflettore, e, attraverso il fascio di raggi in bronzo dorato, illumina il gruppo scultoreo con riflessi e chiaroscuri che rafforzano la sensazione di misticismo dell’evento. Il celebre compositore Pietro Mascagni, ad esempio, nel 1923 la prenderà come soggetto per una splendida una Visione lirica per orchestra intitolata proprio “Guardando la santa Teresa del Bernini”. L’intensa drammaticità rappresentata dal Bernini, spesso interpretata in chiave erotica, è quindi da collegare a una personale ricerca spirituale dello scultore e al suo impegno nel riuscire a rappresentare concretamente il senso dell’amore per il divino.
Il primo fu affidato a Giuseppe Galdolfi di Bergamo nel 1855 con il restauro di altre opere[1], Il dipinto raffigura santa Teresa d'Avila durante una delle sue visioni riproducendo i fatti nella semplicità del racconto che ne fece la santa nel Libro della sua vita. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 3 gen 2020 alle 23:31. San Longino / Busto di Paolo V / Busto di Antonio Coppola / Estasi Ludovica Albertoni / Cappella Cornaro / Anima Beata / Fontana dei Quattro Fiumi / Abacuc e l'Angelo / Cappella Raimondi / Santa Bibiana / Busti di Innocenzo X / Busto di Gabriele Fonseca / Angelo con la Corona di Spine / Fontana dei Fiumi / Fontana del Tritone / Elefantino della Minerva (Pulcino della Minerva) / Fontana delle Api / Elefante Obeliscoforo / Fontana del Leone, Martirio di San Lorenzo / San Lorenzo sulla graticola / Busto di Costanza Bonarelli, Altare del Santuario di N.S. DESCRIZIONE: Venne commissionata dal cardinale Federico Cornaro per la cappella di famiglia a Bernini, che qui realizzò uno dei suoi più celebrati capolavori.
Si trova nella Cappella Cornaro di Santa Maria della Vittoria a Roma. Regge una corona di spine e una sferza, elementi del martirio, ma non iconograficamente comuni nella raffigurazione della santa.[3]. ... Gruppo scultoreo Estasi Santa Teresa 1647 | Gruppo scultoreo Estasi Ludovica Albertoni 1671 | Gruppo scultoreo Bozzetti per la … E’ uno spettacolo senza azione e, allo stesso tempo, dinamico: il marmo perde rigidezza, la scultura sembra in grado di rappresentare leggerezza e movimento quanto un’opera pittorica. L'estasi di Santa Teresa d'Avila. You have to be logged in to favorite, click. La raffigurazione delle estasi mistiche dei santi rappresenta un tema caro all’arte barocca: secondo i precetti dei gesuiti sulle funzioni pedagogiche dell’arte sacra, le illustrazioni dei santi e dei martiri aiutano a comprendere l’afflato mistico che porta alla comunicazione con Dio. Un cherubino teneva in mano un lungo dardo d'oro, sulla cui punta di ferro, sembrava avere un pò di fuoco. La volontà progettuale del Bernini è quella di rappresenta l’estasi di Santa Teresa così come lei stessa l’ha vissuta, non attraverso simbologie canoniche: la santa reclina la testa in un atteggiamento languido, ha il volto dolce, gli occhi socchiusi e rivolti al cielo, la bocca semiaperta in un gemito, mentre il corpo è scosso da una sensuale passione mistica. Estasi di Santa Teresa, (1647-1651), marmo e bronzo dorato, Roma, Santa Maria della Vittoria, Cappella Cornaro Considerato uno dei capolavori della statuaria barocca, l'opera raffigura la Transverberazione di Santa Teresa, realizzata per la Cappella Cornaro da Gianlorenzo Bernini (1598-1680), su commissione del cardinal Federico Cornaro. Il candore degli elementi scultorei, in marmo bianco, dialoga con la vivace policromia delle superfici marmoree circostanti, mentre la tensione dinamica che sprigiona dalla struttura dell’edicola si armonizza con il rigore delle pareti di fondo della cappella. La qualità della scultura è impareggiabile, l’attenzione ai particolari estrema: quest’opera del Bernini, oltre a rappresentare un capolavoro dell’arte Barocca, sarà destinata a far scuola e ad essere presa a modello innumerevoli volte nella storia dell’arte sacra, ma non solo. In primo piano un testo aperto, soggetto più volte rappresentato dall'artista. La Transverberazione di santa Teresa d’Avila, nota anche come Estasi di santa Teresa, è un’opera scultorea in marmo e bronzo dorato ad opera dell’artista Gian Lorenzo Bernini, realizzata tra il 1644 e il 1652 e situata nella Cappella Cornaro della Chiesa di Santa Maria della Vittoria. Un cherubino dall’espressione maliziosa le scosta le vesti per colpirla al cuore con un dardo infuocato, simbolo dell’Amore di Dio: è evidente il contrasto tra l’aspetto delicato ed etereo dell’angelo e quello scomposto ed ardente della Santa la cui veste, ampia e vaporosa, lasciata cadere in modo disordinato sul corpo, è un capolavoro di virtuosismo tecnico. Non si conosce la sua committenza ma si conoscono i lavori di restauro che sono stati eseguiti nel tempo. Claim your business listing on Cosa Vedere a Roma. Scopri subito Cosa Vedere a Roma!
Il putto sembra trovarsi casualmente in quell'ambiente celeste, le sue ali hanno i colori dell'arcobaleno con toni di verde, arancione e tabacco, è lui il personaggio più importante della raffigurazione, che si volge verso l'osservatore in uno scatto improvviso del capo presentandosi con il volto in ombra dall'incarnato di un colore scialbo. La santa è raffigurata con gli abiti dell'ordine delle Carmelitane da lei fondato; la tonaca in sargia presenta uno strappo all'altezza del cuore, e è protesa verso l'angelo che regge il dardo, pronto a colpirla. http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_729301409.html. L’opera rappresenta Santa Teresa d’Avila, canonizzata nel 1622. L'Estasi di Santa Teresa d'Avila è un dipinto olio su tela di Paolo Pagani eseguito intorno al 1705 e conservato nella chiesa di San Vincenzo martire della frazione Cerete Basso del comune di Cerete, nella parete di destra della cappella Ferri che conserva la pala opera di Gianantonio Guardi If you notice that information about a listing is missing or inaccurate, Archeologia Monumenti e Statue Roma Barocca. della Misericordia, Bozzetti per la Fontana dei Quattro Fiumi, Elefantino della Minerva (Pulcino della Minerva) / Busto di Costanza Bonarelli / Santa Maria Maddalena / Busto di papa Gregorio XV Ludovisi / Busto di Francesco I d'Este / Altare del Santuario di N.S. Il dipinto fu attribuito al pittore comasco Paolo Pagani formatosi a Venezia, dal critico e storico Simone Facchinetti. [2], «[...] vedevo vicino a me, dal lato sinistro, un angelo in forma corporea [...] non era grande, ma piccolo e molto bello [...]. La guida completa ai luoghi culturali di Roma (1124 secondo TripAdvisor, molte di più secondo noi), in costante aggiornamento che permette ai turisti e ai cittadini romani di non doversi limitare, per poca conoscenza, a quelle più quotate, seppur magnifiche. Pareva che me lo configgesse a più riprese nel cuore, così profondamente che mi giungeva fino alle viscere, e quando lo estraeva sembrava portarselo via, lasciandomi tutta infiammata di grande amore di Dio», La scena si svolge in un cielo dai colori scuri che esaltano però le parti illuminate dalla luce che colpisce la mano dell'angelo che poggia sulle nuvole dai colori dorati e caldi, un gioco di ombre che si illuminano nell'incarnato dell'angioletto posto al centro della tela, che si rivela nella sua nudità sfrontatamente usata dal pittore come fonte di luce. Un dialogo ravvicinato tra i due con i volti che si avvicinano. della Misericordia / Bozzetti per la Fontana dei Quattro Fiumi, ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2020 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati, Elefantino della Minerva (Pulcino della Minerva), Monumento Funebre di Urbano VIII Barberini, 1644 | China acquarellata su carta foderata, Da Tiepolo a Frida, le migliori mostre da vedere a Milano, Incancellabile Vittoria: un dono per Brescia da Emilio Isgrò, Raffaello e il ritorno del Papa Medici: restauri e scoperte, E LUCE FU.
Auguri Anna Buon Compleanno,
Scritta Diego Punto Croce,
Lazio Pescara 1979,
Super Canale 47 In Diretta,
Dove Viveva Il Re D'italia,
Antonello Mosca,
Davide E Golia - Film Streaming,
Pizza Senza Impasto Benedetta Rossi,
Contratto Collaborazione Sportiva 2019,
Nome Ambra Opinioni,
Nati Il 18 Ottobre,
Santo Del 30 Maggio,
Enrico Vi Di Svevia,
Il Collegio Frangia,
Taylorismo E Fordismo Slide,
Orario Tramonto Ottobre 2020,
Agriturismo Alle Baite - Branzi Menù,
Angela Zingaretti - Wikipedia,
Buon Onomastico Luisa, Immagini,
Collegio 3 Alunni,
Diminutivo Di Ilaria,
Swami Caputo Misure,
Chi Ha Inventato Il Ghiacciolo,
Il Reddito Di Cittadinanza Fa Reddito Isee,
31 Dicembre San Silvestro,
App Calcolo Reddito Di Cittadinanza,
Claudio Casisa Film,
Salotto Luigi Xvi Valore,
Sant'angela 2 Agosto,
Sailor Moon Titoli Serie,