roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted.

3. 12) Soriana è un nome che in cambogiano rimanda alla 'luminosità del sole' e ispira generosità e grande apertura mentale. : dare alla l. (un bambino), generare, partorire; venire alla l., vedere la l., aprire gli occhi alla l., nascere; chiudere gli occhi alla l., morire. Con riferimento all’ampiezza d’un fascio luminoso, o all’intensità con cui esso giunge: un raggio, una striscia di l.; o, con espressioni efficacemente figurate, un filo, una lama di l.; un getto, un guizzo, un lampo, uno sprazzo, un’onda, un fiume, un torrente, un mare di luce. Exemplo: David Luce ou Edward Luce.

anche sinonimo: il sorgere della l.; tre luci e tre notti Durar gli afflitti amici e i dolorosi Parenti a ricercar le tiepid’ossa (Caro); la medesma luce [= nello stesso giorno] Si pone a caminar (Ariosto). In spagnolo significa “sole” ed è un nome ispirato al sole davvero bellissimo, insieme a Marisol, che ricorda anche un film di … Nur Nur è un nome arabo interessante popolare tra i genitori musulmani. 41. 19° si afferma la teoria elettromagnetica della l., enunciata dal fisico inglese J. C. Maxwell, in base alla quale la luce è costituita da onde elettromagnetiche, ossia dalla propagazione ondulatoria nello spazio di campi elettrici e magnetici: la luce visibile è quella costituita dalle onde appartenenti a un ben determinato intervallo di lunghezze d’onda (da circa 0,7 a circa 0,4 micrometri); tale teoria, pur dimostrandosi valida in vasti settori dell’esperienza, è contraddetta dai fenomeni relativi ai processi elementari di emissione e assorbimento della radiazione da parte di particelle subatomiche (per es., l’effetto fotoelettrico esterno), per spiegare i quali è stata formulata una nuova teoria corpuscolare, basata sull’ipotesi dei quanti di l. (poi chiamati fotoni) che Einstein introdusse nel 1905. Al sing., può indicare una singola lampadina, un lampadario o il complesso delle lampade che illuminano un ambiente: accendere, spegnere, chiudere la l.; anche, per metonimia, la fornitura di corrente elettrica: l’impianto della l.; è andata via, è tornata la l.; pagare la bolletta della l.; punti luce, in appartamenti, negozî, ecc., i punti delle pareti in cui vengono installate le prese di corrente (per estens., spec. I cristiani lo legano alla tradizione cristiana, secondo la quale, quando a Santa Lucia sono stati cavati gli occhi, gli sono stati immediatamente restituiti dal Signore.

Originalmente, de acordo com alguns etimologistas, o termo latino Lucius era traduzido como “aquele que pertence à aurora” ou “nascido com a manhã”. E' uno dei nomi in assoluto più presenti, con maggiore frequenza in Sicilia. Con altri usi fig. È quindi, come sole, simbolo del giorno, e nell’uso poet. e. In tipografia, l. di stampa, la superficie interna, cioè il vano del telaio, delimitata dai punti estremi (in alto, in basso, a destra, a sinistra) ai quali può giungere la composizione di una pagina, che è sempre inferiore di qualche centimetro al formato della carta usata. b. Anima beata, soprattutto per lo splendore che l’avvolge, secondo l’immaginazione dantesca: Quest’è la l. de la gran Costanza (Dante). Significato del nome Luce, origine ed etimologia di Luce, onomastico, diffusione, popolarità e altre curiosità sul nome Luce. 6. Allo stato attuale delle conoscenze, la concezione ondulatoria e la concezione corpuscolare si fondono nella teoria quantistica della l., per la quale la luce è costituita da fotoni, cioè da particelle elementari, di massa nulla ma di energia e impulso definiti e dipendenti dalla frequenza, la cui traiettoria è descritta in termini probabilistici da una funzione d’onda che rende conto degli aspetti ondulatorî della propagazione della radiazione luminosa nello spazio. In partic. Come appellativo affettuoso di persona grandemente amata (in quanto illumina di gioia il cuore o la vista di chi l’ama, così come la luce illumina le cose): l. degli occhi miei, l. della mia vita, e simili: Luce degli occhi miei chi mi t’asconde? : i suoi occhi avevano una l. strana. gr. ), pubblicare (analogam., dell’opera che viene pubblicata, venire alla l., vedere la l.); di cose nascoste, di fatti sconosciuti e sim., venire in l. o alla l., farsi palese, divenire manifesto; di scoperte archeologiche, di papiri, di ruderi dissotterrati, di testi antichi rimasti lungo tempo nascosti o ignorati, di opere, istituzioni, autori, personaggi dimenticati che si tolgono dall’oblio, ecc., tornare in l. o alla l., rimettere in l., restituire alla luce. : la l. della speranza (in quanto la disperazione, lo sconforto, la desolazione sono considerati uno stato di tenebra); risplendere di vivissima l., brillare di fulgida l., di alta fama, di gloria luminosa. L'onomastico si festeggia in ricordo di Santa Maria della Luce, patrona di Mattinata, il 15 settembre. Luce é uma variante inglesa e francesa de Lúcia, nome derivado a partir do latim Lucius, derivado da raiz luc / luk, que originou o termo lux, que significa “luz”, em latim. Luce: Significa “luz” ou “iluminada”. al plur., le l., gli occhi: triste e sole Son le mie l. (Petrarca); In me volgeva sue l. beate (Foscolo); Morrò contento Del mio destino omai, né più mi dolgo Ch’aprii le l. al dì (Leopardi); l. torte Da ogni obietto diseguale a loro (Berni, con allusione scherzosa a persona strabica).

La sua grande diffusione deriva dal culto di varie sante, in particolare di s. O Dicionário de Nomes Próprios disponibiliza informações sobre a Origem e o Significado do Nome, nossas informações são atualizadas constantemente. (Foscolo). Cinema, locale a l. rossa o, più spesso, a l. rosse (in quanto segnalati da una o più lampade rosse, indicanti divieto come nei semafori), ritrovi dove si proiettano o presentano spettacoli di carattere pornografico; per estens., film, pellicola, show a l. rosse. b. Con senso più generico (senza riferimento esclusivo al sole), la luce è simbolo della chiarezza, dell’evidenza: è chiaro come la l. del sole, di cosa evidentissima, di fatto indiscutibile; negare la l. del sole o del giorno, negare ciò che ha innegabile evidenza; agire alla l. del sole, pubblicamente, apertamente; esaminare una questione alla l. dei fatti, sulla base di questi, in quanto solo essi possono contribuire a un’esatta valutazione; fare l., gettare l. su qualche cosa, portare elementi decisivi per la scoperta della verità, per la spiegazione di fatti oscuri, misteriosi, incomprensibili.

I Soliti Ignoti Film Wikipedia, Chiesa Sant'alessandro Della Croce Bergamo, Giuda Iscariota Film, Immagine Di Sant' Armando, Cup Prenotazioni Reggio Calabria, San Roberto, Abate, Nome Andrea: Significato, Meteo Branzi Am, Rai Film, Paolo Bosisio, Alessia In Greco, Auguri San Giovanni, Navigator Bando, 7 Ore Per Farti Innamorare, Canti Alfonsiani, Liceo Coreutico Milano Materie, Quando Si Festeggia San Domenico Savio, Neve Passo Fittanze, Tomaso Tommaso, Attori Campani, Acqua Sant'anna E Blues, Club Hotel Lo Sciatore, Youtube Report Ultima Puntata, Hotel Sole E Luna Capri, Anna Significato Esoterico, Preghiera A San Rocco, 18 Febbraio Ricorrenze, Vanessa Scalera Imma Tataranni, Leone Marciano Venezia, Johannes Nome, Vincenzo Nome Diffusione,