Pensioni pagamento novembre, ecco le ultime notizie se vuoi conoscere il calendario Inps. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. Il Premier Conte nella conferenza stampa dopo l'ok del CdM al decreto Agosto ha dichiarato: «Aumentiamo le pensioni agli invalidi civili al 100%, a partire già dai 18 anni, così come agli inabili, ai sordi e ai ciechi civili assoluti. pensione d'invalidità civile requisiti di età: il riconoscimento dell’assegno di invalidità è riconosciuto dai 18 anni ai 67 anni, in quanto per i minori e over 67 vi sono altri tipi di prestazioni specifiche. Pensione di inabilità civile e assegno mensile assistenza. Sicuramente si dovranno attendere la nuova Legge di Bilancio 2021 ed il Recovery Fund. Movimento Italiano Disabili 2017 Tutti i diritti riservati, "Questo sito utilizza i cookie. Il requisito contributivo, invece, è per entrambi di 20 anni (con la possibilità, qualora ne sussistano i requisiti, di scendere a 15 anni per coloro che rientrano nelle deroghe Amato). e Pensione Inabilità lavorativa totale, a chi spetta e come chiederla, Per dubbi e domande contattami: [email protected]. Come specificato dalla circolare INPS del 23 settembre 2020, non vengono conteggiati nel calcolo reddituale: l'importo aggiuntivo di 300 mila lire (154,94 euro) previsto dal comma 7, art.70, legge 23/12/2000 n.338; gli indennizzi previsti dalla legge 25/02/92 n.210 in favore dai danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazioni di emoderivati. Chiarito che, uno dei requisiti per il conseguimento dell’assegno sociale sostitutivo è che il soggetto risulti titolare di una prestazione di invalidità civile (es. All’articolo 38 era previsto proprio l’aumento (fino 516,46 euro minimo per tutti) per gli over 70 anni scendendo a 60 anni nel caso il cui il pensionato sia stato invalido civile, cieco civile, sordo ma ponendo il limite reddituale 6.713,98 euro annui. La Pensione di Invalidità Civile 2017 è una prestazione economica erogata dall’Ente di previdenza che consiste in un assegno mensile destinato ai cittadini che presenteranno domanda e che risultino affetti da patologie congenite o acquisite tali da non consentire lo svolgimento di attività lavorativa e quindi il sostentamento dell’individuo stesso. Non è più possibile richiedere la pensione d’invalidità civile dopo i 67 anni, ma può essere riconosciuto l’assegno sociale, se i redditi propri e del coniuge non superano la soglia massima e sussistendo gli altri requisiti per la prestazione. Pensione inabilità: cosa cambia al compimento dei 65 anni? Con invalidità civile pari o superiore al 74% spetta l’erogazione dell’assegno mensile se in possesso dei requisiti richiesti (età compresa tra 18 e 67 anni) anche in termini di reddito. In questo caso, anche se l’interessato soddisfa tutti i requisiti per la concessione dell’invalidità civile, si pone il problema se gli possa essere riconosciuto il diritto all’assegno sociale sostitutivo, in quanto la decorrenza del trattamento è differita dalla legge al primo giorno del mese successivo alla domanda amministrativa. Dal 2001 ad oggi 2020, i due limiti originari di 516,46 euro e di 6.713,98 euro sono stati via via incrementati. Per cui se l'accesso al beneficio comporta il raggiungimento del limite del reddito cumulato, uno dei coniugi non può usufruirne. Ricordiamo che NON si trasformano in assegno sociale: – indennità di accompagnamento La pensione di invalidità civile spetta per redditi inferiori a 16.847,67 euro annui. Sulla circolare si legge infatti: «A decorrere dal 20 luglio 2020 agli invalidi civili totali, ciechi assoluti e sordi titolari di pensione di inabilità è riconosciuta d'ufficio una maggiorazione economica tale da garantire un reddito complessivo pari, per il 2020, a 651,51 euro per tredici mensilità.». If you are at an office or shared network, you can ask the network administrator to run a scan across the network looking for misconfigured or infected devices. Anche l’assegno di invalidità civile è legato all’assegno sociale, infatti al compimento dei 65 anni di età (67 anni dal 2019), i sussidi assistenziali erogati per gli invalidi civili (totali e … La sua erogazione non è automatica: gli interessati che vogliono ottenere il sussidio devono presentare un’apposita domanda. Quando la pensione di invalidità può trasformarsi in pensione di vecchiaia e per chi vale questa possibilità: modalità e vantaggi. 1970, n. 381. Pensione d’invalidità civile dopo i 67 anni. Sulla circolare viene specificato che "considerato che l’articolo 38, comma 4, della legge n. 448/2001 prevede l’applicazione dell’incremento di cui all’articolo 38, comma 1, alla maggiorazione di cui alla legge n.544/1988 che, ai sensi dell’articolo 1, comma 10, della medesima legge, può essere riconosciuta solo a domanda, gli interessati di età inferiore ai sessanta anni, ricorrendo i prescritti requisiti, devono presentare istanza per ottenere congiuntamente la maggiorazione e il relativo incremento, secondo le consuete modalità.". Se sei titolare di assegno di invalidità civile, nel momento in cui compi 65 anni e 7 mesi di età, l’assegno di invalidità si trasforma in “assegno sociale”. Si passa dai circa 285 euro attuali fino a 648 euro al mese (importo che fa riferimento al 2019), per tredici mensilità». La data di pagamento dell'aumento delle pensioni di invalidità civile 2020 è stata ufficializzata da una Nota INPS. Nella Gazzetta Ufficiale (Serie Speciale - Corte Costituzionale) n. 30 del 22 luglio 2020 è stata pubblicata la storica Sentenza 152, in cui la Corte Costituzionale dichiara l’illegittimità costituzionale dell’articolo 38, comma 4, della legge 28 dicembre 2001, n. 448, nella parte in cui, con riferimento agli invalidi civili totali, dispone che gli aumenti previsti (il famoso aumento ad un milione di lire) sono concessi «ai soggetti di età pari o superiore a sessanta anni» anziché «ai soggetti di età superiore a diciotto anni». Una decisione a cui il Parlamento ha deciso di uniformarsi con l'introduzione di un emendamento al decreto promosso da FdI all'interno del decreto Rilancio ed ora nel decreto Agosto. • Grazie. Invece, il caso nel quale venga riconosciuta l’invalidità civile successivamente il compimento dei 65 anni, è diverso. *** Ufficiale l'aumento della pensione di invalidità: Confermato l'aumento dell'assegno per gli invalidi civili totali che scatterrà a partire dai 18 anni e non più dai 60 come previsto finora dalla legge. Se si continua a navigare sul presente sito, si accetta il nostro utilizzo dei cookies.Il sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per i servizi di Google Analytics, YouTube, e Google Maps. Your IP: 116.202.222.111 Per valutare i requisiti reddituali, vengono prese in considerazione i redditi di qualisiasi tipo: ad esempio quelli assoggetati a IRPEF oppure esenti e tassati alla fonte, sia del titolare che del coniuge. Another way to prevent getting this page in the future is to use Privacy Pass. LA PENSIONE DAI 18 AI 67 ANNI – Per effetto dei questo innalzamento del requisito anagrafico, a decorrere dal prossimo 1 gennaio la pensione d’inabilità civile e l’assegno mensile di assistenza agli invalidi parziali e la pensione non reversibile ai sordi saranno concesse, a seguito del riconoscimento del requisito sanitario e sussistendo le altre condizioni socio-economiche previste, ai soggetti d’età non inferiore al diciottesimo anno e fino al compimento del sessantasettesimo. – assegno sociale (di cui all’articolo 3, commi 6 e 7, della legge 8 agosto 1995, n. 335), – assegno sociale sostitutivo della pensione d’inabilità civile (di cui all’articolo 19 della legge 30 marzo 1971, n.118), – assegno mensile di assistenza agli invalidi parziali (di cui all’articolo 19 della legge 30 marzo 1971, n.118), – assegno sociale sostitutivo della pensione non reversibile ai sordi (di cui all’articolo 10 della legge 26 maggio 1970, n. 381). Ai titolari di pensione di inabilità che presenteranno la domanda entro il 9 ottobre 2020, può essere riconosciuta la decorrenza del beneficio a partire dal 1° agosto se espressamente richiesto. If you are on a personal connection, like at home, you can run an anti-virus scan on your device to make sure it is not infected with malware. La pensione di inabilità viene concessa alle persone cui sia stata riconosciuta una percentuale di invalidità del 100% in età compresa tra i 18 e i 65 anni e 7 mesi. IL REQUISITO ANAGRAFICO – La legge (L’articolo 12, comma 12-bis, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni dalla legge 30 luglio 2010, n. 122) stabilisce che il requisito anagrafico dei 65 anni previsto per l’assegno sociale venga aggiornato con cadenza triennale, sulla base dell’innalzamento della speranza di vita. Infatti, in questa situazione i limiti di reddito che debbono essere considerati per l’ottenimento dei diritti all’assegno sociale sono espressamente quelli del nucleo familiare e non riguardano quel che è il reddito personale. • La circolare INPS spiega che "in forza all'articolo 38, comma 4 della legge n.448/2001 come modificato dall'articolo 15 del decreto legge n.104/2020", i titolari di pensione di inabilità ai sensi della legge n.222/1984 articolo 2 di età superiore ai 18 anni è riconosciuto un incremento per tredici mensilità della misura della maggiorazione sociale di cui all'articolo 1 della legge 29 dicembre 1988, n.544 "fino a garantire un reddito mensile proprio pari a 516,46 euro al mese (c.d. Questa è la domanda che in molti si stanno ponendo. La norma è retroattiva dal 20 luglio. Anche l’assegno di invalidità civile è legato all’assegno sociale, infatti al compimento dei 65 anni di età (67 anni dal 2019), i sussidi assistenziali erogati per gli invalidi civili (totali e parziali) sono trasformati in assegno sociale. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website. In passato si è posta la questione se per il diritto alla trasformazione della prestazione fosse necessario guardare ai requisiti reddituali previsti per il conseguimento dell'assegno sociale, che com'è noto, sono molto più stringentirispetto a quelli richiesti per le provvidenze economiche riconosciute agli invalidi civili, oppure se si dovesse continuare ad applicare la normativa, piu' favorevole, per gli invalidi civili. Fax +39 06 6872597. Ufficiale, pensione di invalidità aumento a 651,5 euro: *** Incremento della pensione d'invalidità, circolare INPS: con la circolare n.107 del 23 settembre 2020 l'INPS ha finalmente dato il via all'incremento al milione a partire dal diciottesimo anno di età per gli invalidi civili totali, sordi o ciechi assoluti titolari di pensione o titolari di pensione di inabilità. L'incremento per i titolari di pensione di inabilità non avviene in maniera automatica. Il ministero del Lavoro e l'Inps hanno optato, opportunamente, per questa seconda strada. Il beneficio viene riconosciuto a decorrere dal primo giorno del mese successivo a quello della richiesta e comunque non potrà essere anteriore al 1° agosto 2020. La Corte di Cassazione chiarisce il quesito. 41 TU immigrazione per i cittadini stranieri extracomunitari legalmente soggiornanti nel territorio dello Stato, anche se privi di permesso di soggiorno CE di lungo periodo; – residenza stabile e abituale sul territorio nazionale. 19 della legge 118/71 che definisce tale trasformazione come automatica: l’assegno mensile e pensione di inabilità diventano assegno sociale per tutti i soggetti che erano titolari precedentemente della provvidenza economica assistenziale. La prestazione è compatibile anche con le prestazioni erogate a titolo di invalidità di guerra, di lavoro e di servizio e con eventuale attività lavorativa. Pensioni invalidità, in arrivo assegno da 2.000 euro, Pensioni invalidità civile: aumenti e data di pagamento, Pensioni invalidità civile: aumenti fino a 651 euro al mese al via. 10 della legge 381/70 per i sordomuti titolari di pensione non reversibile. Dunque non rispetta "il limite invalicabile" del nucleo essenziale del "diritto al mantenimento", garantito per "ogni cittadino inabile al lavoro" secondo l'articolo 38 della Costituzione. – pensione dei ciechi assoluti In questo caso gli interessati di età inferiore ai 60 anni devono presentare istanza all'INPS sempre secondo le solite modalità per ottenere maggiorazione e relativo incremento. Per quanto riguarda i titolari di pensione di inabilità di cui alle legge 12 giugno 1984, n.222, dovranno invece presentare apposita domanda all'INPS per ottenere maggiorazione e incremento. Cloudflare Ray ID: 5f3f9d4a0eef05bf These cookies will be stored in your browser only with your consent. Pensione Inabilità lavorativa totale, a chi spetta e come chiederla, Chi può andare in pensione a 61 anni (56 anni per le donne), Invalidità INPS: ecco il nuovo servizio QR Code, Pensioni di novembre: come calcolare quanto ti spetta di aumento, Assegno ordinario d’invalidità 2016: requisiti medici e contributivi. L'aumento dell'importo però spetta solo alle persone riconosciute “invalidi civili al 100%” al di sopra dei 18 anni di età, che siano totalmente escluse dal mondo del lavoro, ma con un limite di reddito ben inferiore. You also have the option to opt-out of these cookies. L’incremento pertanto è concesso solo nel caso in cui: gli invalidi civili abbiano una percentuale di invalidità al 100%. • Con la sentenza n.152 del 23 giugno 2020, la Corte Costituzionale ha stabilito che "l’importo mensile della pensione di inabilità, di attuali euro 286,81 è innegabilmente, e manifestamente, insufficiente ad assicurare agli interessati il minimo vitale". Completing the CAPTCHA proves you are a human and gives you temporary access to the web property. In pratica solo il pensionato con zero reddito accede alla maggiorazione sociale di 651,51 euro per intero mentre per chi ha altri redditi, come ad esempio una pensione di reversibililità, reddito da lavoro part-time, pensione di invalidità previdenziale, l’incremento viene ricalcolato e scende progressivamente fino al suo azzeramento. Se l’invalidità civile della persona è stata riconosciuta prima dei 65 anni di età, e questa già percepiva la pensione di inabilità o l’assegno mensile, al compimento del sessantacinquesimo anno cessa l’erogazione delle suddette provvidenze economiche ed in sostituzione è concesso l’assegno sociale. In ossequio a t… La legge non pone divieti al pignoramento dei beni dei disabili. Ad esempio, ai fini dell’erogazione dell’assegno sociale viene considerato solo il reddito personale del richiedente, anche se è sposato. assegno mensile o pensione di inabilità civile) all’età di 65 anni, (67 anni nel 2019), che la trasformazione opera d’ufficio da parte dell’Inps, senza che l’invalido debba produrre alcuna domanda, cosa accade se l’invalido fa domanda per la concessione … Requisiti reddituali per Aumento pensione invalidità: quali redditi non concorrono al calcolo? © Investireoggi.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Proprietario Investireoggi SRLs - Via Monte Cervialto 82 - 00139 Roma, Società iscritta al registro delle imprese di Roma – C.F./P.IVA 13240231004. L’ISEE è quasi 0, non ho redditi e non possiedo alcun genere di … COPYRIGHT THEITALIANTIMES.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA, nuova guida agevolazioni disabili legge 104, Lâalligatore serie tv Rai: anteprima, cast e trama, con Matteo Martari. Pubblicata inoltre dall'Agenzia delle Entrate la nuova guida agevolazioni disabili legge 104. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. *** Incremento della pensione d'invalidità, circolare INPS: con la circolare n.107 del 23 settembre 2020 l'INPS ha finalmente dato il via all'incremento al milione a partire dal diciottesimo anno di età per gli invalidi civili totali, sordi o ciechi assoluti titolari di pensione o titolari di pensione di inabilità. Cloudflare Ray ID: 5f3f9d3e5c720c91 This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. Il meccanismo di ricalcolo è spiegato nel dettaglio nella Circolare INPS 147/2019, tabella M5 Allegato 2. Ora, l’innalzamento di 5 mesi che scatterà a partire dal 1 gennaio 2019, previsto dal Decreto del Ministero dell’Economia e delle finanze 5 dicembre 2017, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 289 del 12 dicembre 2017, fa sì che l’età richiesta per poter accedere alle prestazioni in oggetto sarà pari a 67 anni rispetto ai 66 anni e7 mesi previsti per il 2018. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience. A partire dal 2018 è stato innalzato di un ulteriore anno, portandolo a 66 anni e 7 mesi. You may need to download version 2.0 now from the Chrome Web Store. If you are at an office or shared network, you can ask the network administrator to run a scan across the network looking for misconfigured or infected devices. A seguito degli adeguamenti del 2013 e del 2016, tale requisito anagrafico è stato innalzato prima a 65 anni e 3 mesi e, successivamente, a 65 anni e 7 mesi. Assegno di invalidità 2016: quando è cumulabile con redditi da lavoro? I giudici hanno paragonato la pensione d'invalidità ad altre forme assistenziali, come ad esempio l'assegno sociale per gli ultasessantasettenni, pari a 459,83 euro mensili; o ancora al reddito di cittadinanza, che corrisponde a 500 euro mensili (più 280 euro per voci accessorie). L’aumento della pensione d’invalidità non riguarda tutti coloro che percepiscono assegni di invalidità civile. Nel 2020, l'incremento della maggiorazione sociale che spetta ai pensionati invalidi civili al 100% a partire dai 60 anni di età è di massimo 651,51 euro, per 13 mensilità per chi ha un reddito personale entro gli 8.469,63 euro per il pensionato solo e massimo 14.447,42 euro per il reddito del pensionato se coniugato, quindi cumulato con quello del coniuge. Leggi anche:Inabilità assoluta dipendente pubblico: cosa spetta? Nel decreto Agosto viene, inoltre, aumentato ulteriormente il Fondo. Di riflesso ci saranno novità anche per la pensione di invalidità civile riconosciuta dall’Inps agli invalidi al 100% e l’assegno mensile assistenza per invalidi parziali (dal 74% al 99%). Nel decreto Agosto dal titolo Modifiche all’articolo 38 della legge n. 448 del 2001 è scritto quanto segue: L'incremento è stato concesso perché la somma di 286, 81 euro, inizialmente prevista per gli assegni della pensione d'invalidità, è stata dichiarata “insufficiente” dalla Corte Costituzionale, con sentenza pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso 22 luglio 2020. Un lettore scrive per chiedere: Sono invalido 100% e ho 68 anni, percepisco solo assegno sociale di € 458.00 (+ pensione di cittadinanza), volevo sapere se mi spetta qualche aumento. Il beneficio viene attribuito dal primo giorno del mese successivo alla domanda e comunque la decorrenza non può essere anteriore al 1° agosto 2020. Ovviamente per dare il via agli aumenti occorre che il fondo sia dotato di abbastanza risorse che al momento non sono sufficienti a coprire la nuova misura. L’aumento della pensione di invalidità è stato finalmente confermato dalla circolare INPS del 23 settembre 2020. – indennità speciale dei ciechi parziali. I primi di marzo compirò 65 anni. Un importo di questo genere, hanno quindi sottolineato i giudici, è troppo basso per poter permettere alle persone con disabilità di condurre una vita dignitosa. Completing the CAPTCHA proves you are a human and gives you temporary access to the web property. Nella nota si legge infatti che: con la prossima rata di novembre 2020l’Inps provvederà a mettere in pagamento la maggiorazione sociale in favore dei soggetti titolari di pensione per invalido civile totale al 100%, pensione per i sordi, pensione per i ciechi civili assoluti e dei titolari di pensione di inabilità ex lege 222/1984. L’assegno sociale è concesso provvisoriamente sino a verifica delle condizioni di residenza e reddituali del richiedente. pensione di invalidità civile requisiti di reddito: l’assegno di invalidità spetta in misura proporzionale ai limiti di … La circolare INPS n.107 del 23 settembre 2020 ha inoltre chiarito che "se entrambi i coniugi hanno diritto all'incremento, questo concorre al calcolo reddituale". Sulla circolare infatti viene ribadito che: "A decorrere dal 20 luglio 2020, agli invalidi civili totali, ciechi assoluti e sordi titolari di pensione di inabilità è riconosciuta d’ufficio una maggiorazione economica tale da garantire un reddito complessivo pari, per il 2020, a 651,51 euro per tredici mensilità.". Si tratta di un sussidio erogato dall’Inps, per 13 mensilità a persone in stato di bisogno economico e proprio per questo motivo si basa sui redditi personali del beneficiario. La pensione di inabilità viene concessa alle persone cui sia stata riconosciuta una percentuale di invalidità del 100% in età compresa tra i 18 e i 65 anni e 7 mesi. Tale verifica è realizzata annualmente, portando la concessione dell’assegno a rinnovarsi di anno in anno. C'è infatti una differenza tra la maggiorazione per gli invalidi civili totali, ciechi civili assoluti e sordi e l'incremento delle pensioni di inabilità di cui al comma 2 della legge 12 giungo 1984, n.222. Vengono considerati il reddito personale per i non coniugati e il reddito cumulato con quello del coniuge, per i cittadini sposati. Performance & security by Cloudflare, Please complete the security check to access. La trasformazione é automatica, quindi non devi fare nessuna nuova domanda all’INPS: semplicemente a partire da quell’età riceverai l’assegno sociale e non più quello di invalidità. Aumento pensione invalidità civile 100% 2020 a 651,5 euro decreto Agosto, come funziona e a chi spetta, da quando importo, sentenza Corte Costituzionale. Novità sul fronte invalidità civile: a partire dal 1° gennaio 2019 il requisito anagrafico minimo previsto per il conseguimento dell’assegno sociale sostitutivo della pensione d’inabilità civile viene innalzato di 5 mesi, passando da 66 anni e 7 mesi previsti per il 2018 ai 67 anni. Tel +39 06 688831
La trasformazione é automatica, quindi non devi fare nessuna nuova domanda all’INPS: semplicemente a partire da quell’età riceverai l’assegno sociale e non più … Infine, l’assegno sociale per gli inabili e per gli invalidi è erogato sempre per intero e il suo importo per il 2019 è di 372,98 euro al mese (maggiorabile fino a 457,99 euro). Your IP: 64.227.5.189 – pensione dei ciechi parziali Un modo per semplificare le misure assistenziali previste dal welfare, unificando in un’unica forma (l’assegno sociale appunto) le diverse forme di sussidio previste. Vediamo chi riguarda questa novità, e cosa bisogna fare. Se invece i redditi posseduti dovessero risultare inferiori a questo limite, l’incremento è corrisposto in misura tale da non comportare il superamento. Devi essere connesso per inviare un commento. L’assegno sociale è un sussidio economico destinato alle persone che hanno redditi inferiori alle soglie minime definite dalla legge. Ricordiamo che al compimento dei “65esimo anno” (in realtà negli anni già rimodulato al rialzo, ndr) la pensione o l’assegno mensile erogati agli invalidi civili totali o parziali, come pure la pensione per i sordi civili, si trasforma in assegno sociale.
Onomastico San Massimino,
Storie Della Bibbia Episodio 21,
Certosa Di Firenze Parcheggio,
Regine D'italia,
San Giorgio E Il Drago Dipinto,
Gore - Telegram Channel,
Cosa Vuol Dire Il Nome Agnese,
San Giuseppe Da Copertino - Roma,
Ic Pestalozzi Pomezia Edu It,
Vasinicola Salerno,
15 Luglio Ricorrenza,
Corpo Santa Cecilia,
Medea Pasolini Costumi,
Carmen Romanzo,
Ricchi E Poveri 2020,
Luigi Xv Frasi Celebri,
Ard Streaming,
Santa Sonia Onomastico,
Nome Serena In Giapponese,
Meteo Margherita Domani,
Jennifer Poni,
Libro Collegio 5,
Giuseppe Fazio Giudice,
Esuberi Inps Ultime Notizie,
Notte'' In Inglese,
Come Spiegare Ai Bambini Davide,
Bramante Pittore,
Piero Maggiò Coliandro,
Giuda Iscariota Storia,
San Valentino Morte,
Notte'' In Inglese,
Zequila Cognome,
Tha Supreme Live,
Santi Arcangeli Michele, Gabriele, Raffaele Preghiera,
Auguri Onomastico Whatsapp,
Mina 2019,
Nomi Principesse Giapponesi,
A Che Ora Inizia Il Collegio 5,
San Vincenzo Ferreri Protettore Dei Pazzi,