In quelli promozionali, oppure per annunciare le dirette televisive, le annunciatrici erano solo in piedi a mezzobusto. Il 24 marzo parte una nuova edizione di Amore criminale, stavolta condotto da Luisa Ranieri (in quanto la Raznovich è passata a LA7). Dal lunedì al venerdì gli annunci andavano in onda alle 15:00 dopo TGR Leonardo. Il 18 febbraio 2016 Daria Bignardi assume la direzione di Rai 3. Il 14 luglio esordisce in prima serata 47 35 Parallelo Italia con Gianni Riotta. Il 10 gennaio 2015 sbarca in prima visione in chiaro Gomorra - La serie, in onda al sabato in seconda serata. “Mai dire gol” Andato in onda dal 1990 al 2001 sulle reti Mediaset, ha fatto conoscere al grande pubblico la mitica “Gialappa’s Band” che commentava fuori campo il programma. Loretta Goggi fu invece la madrina della neonata rete, seppur visibile solo nelle fotografie pubblicate sulla copertina del numero nel dicembre di quell'anno del Radiocorriere TV[3]. A dirigere la rete era Giuseppe Rossini. Il 14 gennaio 2020, in seguito alla promozione di Coletta alla direzione di Rai 1, arriva Silvia Calandrelli, già vicedirettore di Rai 3 e direttore di Rai Cultura. Nello stesso mese Achille Bonito Oliva debutta con Fuori quadro, definita «una trasmissione di educazione al gusto del contemporaneo». Nel 1993 nasce un'altra storica trasmissione della Rai, Quelli che... il calcio, che segna l'affermazione definitiva di Fabio Fazio. Il 6 maggio parte in seconda serata Nemico pubblico di Giorgio Montanini che, mediante l'uso di candid camera e con una comicità "politicamente scorretta", affronta temi forti di carattere sociale. Il 29 novembre 2012, su proposta del direttore generale Luigi Gubitosi, Andrea Vianello viene nominato nuovo direttore di rete, succedendo a Di Bella. Non mancano neanche i primi esempi di TV-verità con trasmissioni come Un giorno in pretura di Roberta Petrelluzzi, in onda dal 1988, in cui per la prima volta vengono documentati reali processi penali. Nel marzo 2011 parte Potere, programma d'approfondimento politico di Lucia Annunziata; a fine stagione, quest'ultima, per dissidi con Ruffini, decide di non voler rinnovare il contratto con la rete e di concludere la sua esperienza lavorativa con la rete, salvo un successivo chiarimento. Dal 28 novembre al 19 dicembre va in onda, ogni sabato in prima serata, Teo in the box con Teo Teocoli. [15], Il 1º marzo esordisce in prima serata Il sesto senso di Donato Carrisi, un programma "alla scoperta della mente umana e delle sue infinite potenzialità".[16]. La fascia mattutina del weekend vede una novità: il 12 novembre 2011 debutta Paesereale, in onda il sabato mattina con Giovanni Anversa; si tratta di un'evoluzione di Racconti di vita, condotto sempre da Anversa. Tale record viene bissato il 22 novembre 2010 con la terza puntata dello show, che registra 9.961.000 telespettatori e uno share del 31,60%. Nel 1987, dopo la riforma che equiparò la programmazione di Rai 3 a quelle degli altri due canali Rai, il TG3 fu diviso in due testate indipendenti: il TG3, diretto da Luca Di Schiena, divenne una testata nazionale al pari di TG1 e TG2, mentre per l'informazione regionale nacque una nuova testata autonoma, Rai Regione, sempre diretta da Di Schiena. Sempre durante la direzione Guglielmi, la rete ospitò l'ultimo spettacolo di Franco e Ciccio con Avanspettacolo, lo spettacolo di Adriano Celentano Svalutation, che totalizzò oltre 13 milioni di telespettatori, e lo storico talk Harem condotto da Catherine Spaak. La programmazione si aggirava tra le cinque e le sei ore quotidiane, dedicate perlopiù ai programmi a cura del Dipartimento Scuola Educazione. Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 539. Fino al 15 giugno 2012 Rai 3 interrompeva le trasmissioni il terzo venerdì notte del mese con una pausa notturna dalle 4:30 alle 7:00 circa, spazio di tempo in cui veniva proposto un monoscopio di tipo Philips PM5544. Nel 1996, dopo soli due anni, la rete passa nelle mani di Giovanni Minoli, già direttore di Rai Due e storico conduttore di Mixer. Nel 2008 Paola Cortellesi approda con il suo one-woman show Non perdiamoci di vista, che non avrà fortuna anche a causa della forte concorrenza in quella fascia oraria. Dopo soli quattro mesi, il 15 maggio dello stesso anno a prendere il posto di Calandrelli viene nominato Franco Di Mare, già vicedirettore di Rai 1. Il 3 maggio Barbara De Rossi conduce un nuovo ciclo di Amore criminale. Il primo (e forse unico) “talk show sperimentale”. di Redazione | 13/03/2015 . Sul fronte culturale e divulgativo, la rete si impone con dei programmi realizzati in collaborazione con il Dipartimento Scuola Educazione (oggi Rai Cultura) come Il circolo delle 12, Parlato semplice e documentari di vario genere trasmessi nel pomeriggio (durante queste trasmissioni apariva sopra il logo del canale la dicitura "DSE"). Il TG3 aveva una sola edizione serale di 30 minuti; il direttore (dal quale dipendevano le venti redazioni regionali, che tuttavia fungevano terminali anche per gli altri telegiornali e per il giornale radio) era Biagio Agnes, il condirettore Sandro Curzi e i vicedirettori Alberto La Volpe e Orazio Guerra. Rimangono pilastri come Ballarò, Parla con me, Che tempo che fa, Chi l'ha visto? Nel 2006 debuttano Terzo pianeta, sostituto di Gaia - Il pianeta che vive, e il programma per ragazzi Trebisonda. In ½ h. La trasmissione di Ghezzi continua comunque ad andare in onda ma dopo il talk di Lucia Annunziata. Nel 1998 Francesco Pinto prende le redini della rete. Rai Regione (poi TGR) ebbe il compito di gestire tutte le redazioni giornalistiche regionali con i rispettivi telegiornali e giornali radio. Non è la Rai (2 C, 15 P) O ... Striscia la notizia (3 C, 8 P) V La vita in diretta (1 C, 7 P) Pagine nella categoria "Programmi televisivi degli anni 1990" Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 539. Il 13 maggio, invece, esordisce in seconda serata I dieci comandamenti di Domenico Iannacone. Per la prima volta nella storia del programma e della rete che lo ospita, Blob lascia il posto per circa un mese (dal 14 novembre al 16 dicembre 2011) al programma La crisi. [19], Nella stagione estiva debutta in prima serata il programma d'approfondimento Millennium, condotto da Marianna Aprile, Mia Ceran ed Elisabetta Margonari. Dal 1º febbraio 2009 prende il via Presa diretta, trasmissione d'inchiesta condotta da Riccardo Iacona che si alterna con Report. Il sabato pomeriggio vede, invece, l'arrivo di una nuova trasmissione ideata e guidata dai conduttori radiofonici di Caterpillar. A febbraio 2014, oltre al ritorno di Per un pugno di libri stavolta collocato al sabato pomeriggio, debutta in seconda serata Stelle nere. Piero Chiambretti si rivela al grande pubblico con programmi come Va' pensiero, Complimenti per la trasmissione, Prove tecniche di trasmissione, Il portalettere, Goodbye Cortina in cui propone una comicità graffiante e irriverente (celebre l'intervista all'allora presidente della repubblica Francesco Cossiga in una puntata de Il portalettere in pieno scandalo Tangentopoli); da ricordare anche Il laureato - viaggio ai confini della facoltà, condotto sempre da Chiambretti con Paolo Rossi ed Enzo Jannacci e dedicato al mondo universitario. Il giorno successivo, dopo la nomina di Vianello alla guida di Rai 3, a succedergli alla conduzione di Agorà è Gerardo Greco. Altro programma nato sotto la direzione di Guglielmi è Ultimo minuto, in onda il sabato sera dal 1993 al 1997 e condotto da Simonetta Martone e Maurizio Mannoni: la trasmissione è stata in Italia l'antesignana di programmi odierni come Real TV. Il 30 novembre chiude nuovamente Mi manda Raitre a causa di un crollo di ascolti, scesi fino al 2,84% di share. [23], In occasione dell'Expo 2015, precisamente dal 1º giugno al 4 settembre, è andato in onda The cooking show - Il mondo in un piatto condotto dalla food blogger Lisa Casali.[24]. I migliori programmi televisivi degli anni ‘90. Il TG si apriva con uno spazio di dieci minuti a diffusione nazionale dedicato all'informazione dall'Italia e dall'estero curato dalla redazione centrale ubicata in Roma; seguivano venti minuti prodotti autonomamente da ciascuna delle redazioni regionali e trasmessi solo sul territorio di competenza. Dal 1999 la rete, inizialmente solo tra le 6 e le 8 del mattino, trasmette il segnale del canale all-news Rai News 24; dagli anni 2010, viene trasmesso anche in orario notturno, generalmente verso le 2:00. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 28 ott 2020 alle 12:32. [18] L'8 maggio prende il via in seconda serata Quel gran pezzo dell'Italia, programma storico-culturale condotto da Riccardo Bocca sui cambiamenti sociali dell'Italia. 12:25. Contemporaneamente stessa data la Rai decide di sospendere Articolotre per bassi ascolti (pari al 4% di share).[10]. Gad Lerner, dopo più di vent'anni, ritorna sulla terza rete con Islam, Italia. Il 18 marzo esordisce in seconda serata NeriPoppins, nuovo programma di Neri Marcorè. Home » la guida più » I migliori programmi televisivi degli anni ‘90. Nel corso degli anni '80, la durata delle trasmissioni andò sempre di più allungandosi, tanto che, alla fine del decennio, l'inizio delle trasmissioni fu anticipato all'incirca alle 11:00. PROGRAMMI TV ANNI 90: Macao. A marzo Luisella Costamagna, proveniente su LA7, conduce in prima serata Robinson[12] mentre Fabio Volo debutta in seconda serata con Volo in diretta. Nel 1994 Rai 3 vede l'arrivo alla direzione di Luigi Locatelli, ex direttore di Rai Due. Nonostante un'iniziale riconferma nei palinsesti della nuova stagione, alla fine Parla con me non viene rinnovato, non senza polemiche tra la Dandini, che lascia la Rai, e i vertici aziendali. dal titolo Chi l'ha visto? Dal 9 novembre 2008 si aggiunge anche Sarita Agnes Rossi affiancata, a partire dal 5 agosto 2013, da Dalila Pasquariello, entrambe attive fino al 29 maggio 2016, giorno in cui la Rai decide di rinunciare alla figura della signorina buonasera dopo 62 anni. Sempre lo stesso anno, nella fascia prima occupata da Quelli che il calcio, debutta la trasmissione domenicale dedicata ai viaggi Alle falde del Kilimangiaro. Il 3 marzo prende il via, in seconda serata, Gazebo, con la conduzione di Diego Bianchi. L'anno successivo torna Lucia Annunziata, dopo la parentesi alla presidenza Rai, con In ½ h, programma d'approfondimento politico in onda la domenica alle 14:30 per mezz'ora, come da titolo. Da “Non è la Rai” sono uscite: Ambra, Claudia Gerini, Sabrina Impacciatore e molte altre. Con la ristrutturazione del 1999, Rai 3 fu indirizzata a un'offerta più di servizio e meno schierata, anche in vista della possibile creazione di una rete priva di pubblicità, finanziata dal solo canone (come prevedono due sentenze della Corte costituzionale datate 1994 e 2002, entrambe però disattese). Hanno segnato l’avvento della televisione commerciale o sono state pietre miliari dei palinsesti Rai. La fascia di prima serata del sabato, invece, a partire da febbraio è occupata dalla trasmissione Scala Mercalli del meteorologo e climatologo Luca Mercalli. Il 15 dicembre 2019, in occasione del quarantesimo compleanno della rete, viene mandata in onda una puntata speciale del programma La grande storia. L'8 novembre 2010 esordisce la trasmissione Vieni via con me: la prima puntata registra 7.623.000 telespettatori con uno share del 25,48%, vincendo la serata contro il Grande Fratello e segnando il record d'ascolto degli ultimi dieci anni per la rete. Agli annunci giornalieri si aggiungevano quelli promozionali. Tale grafica subì alcune modifiche il 29 novembre 2010, in particolare nello sfondo, formata da quadrati verdi simili a quelli della grafica promo, e nella parte inferiore alla quale fu aggiornato il logo con quello in uso dal 18 maggio dello stesso anno. “Il Karaoke”, con Fiorello alle prime conduzioni televisive, è stato un appuntamento fisso dei programmi televisivi degli anni ’90 sulle reti Mediaset, e ha lanciato in Italia la moda del karaoke. Nello stesso anno Quelli che il calcio lascia Rai Tre insieme al suo conduttore Fabio Fazio per passare su Rai Due. Il 6 agosto successivo viene reso noto il passaggio di Ruffini alla direzione di LA7, lasciando Rai 3 a partire dal 10 ottobre. Tra i suoi primi atti vi è la rinuncia al format Sconosciuti - La nostra personale ricerca della felicità, collocato in access prime time tra Blob e Un posto al sole, e la chiusura definitiva de Il processo del lunedì. Il 29 aprile torna Mi manda Raitre, stavolta guidato da Edoardo Camurri e il 6 giugno debutta (con un anno di ritardo rispetto al previsto) Mario Calabresi con Hotel Patria. Monoscopio Rai 3, presumibilmente andato in onda tra gli anni 80 e 90, con passaggio da trasmissione Lazio a Nazionale. Ci sono de programmi tv ai quali ci si affeziona e si ricordano con nostalgia. Nel 1979 a inaugurare le trasmissioni fu una studentessa quindicenne italo-argentina, Fabiana Udenio, che salutò con familiarissimo «ciao» i telespettatori della neonata emittente. Con il suo sollevamento dall'incarico chiude definitivamente Mixer e si dimette anche il direttore generale Franco Iseppi. In questa stagione esordisce Debora Villa con Lilit - In un mondo migliore, seguito dalla messa in onda della serie TV Boris, entrambi in seconda serata. “Bim Bum Bam” il programma dedicato ai bambini, ha fatto crescere generazioni di ragazzi con la simpatia di Uan e la voce della sigla (e di tutti i cartoni animati) di Cristina D’Avena. Alle 11:10 debutta il programma Tutta salute, che inizialmente affianca Elisir per poi sostituirlo definitivamente; al TG3 delle 12:00 segue la striscia quotidiana di Chi l'ha visto? Dal 21 dicembre 1991, Rai Tre ha iniziato a trasmettere 24 ore su 24. Anche il daytime viene rinnovato: le prime novità sono Agorà, condotto da Andrea Vianello, e il talk di Michele Mirabella Apprescindere. A partire dal 2003 torna Fabio Fazio con Che tempo che fa, inizialmente condotto insieme a Ilary Blasi prima e con Filippa Lagerbäck poi, che dopo un inizio in sordina riuscirà a ottenere un grande successo, divenendo così appuntamento stabile del weekend. Queste grafiche, dal 12 settembre 2016, vanno in onda alle 8:00, alle 11:55 e alle 18:50. I giorni decisivi di Tommaso Cerno, programma in quattro puntate «per rileggere i momenti cruciali e gli aspetti meno noti del secondo conflitto mondiale». Nel giugno 2015 vanno in onda otto puntate di E lasciatemi divertire, programma condotto da Pino Strabioli in occasione del ritorno in TV dopo 40 anni di Paolo Poli. Il 9 febbraio parte in seconda serata il programma Sirene, condotto da Margherita Granbassi, che racconta la cronaca che ha coinvolto le forze dell'ordine. Con Guglielmi trovano spazio molti programmi satirici: prima tra tutti, Serena Dandini con trasmissioni divenute di culto come La TV delle ragazze, Scusate l'interruzione, Avanzi, Maddecheaò e Tunnel, le quali nel corso degli anni hanno lanciato comici come Corrado e Sabina Guzzanti, Angela Finocchiaro, Francesca Reggiani, Cinzia Leone, Pier Francesco Loche, Antonello Fassari, i Broncoviz e Stefano Masciarelli; Cinico TV, altra trasmissione satirica ancora più surreale e, come da titolo, cinica realizzata da Ciprì e Maresco. Talvolta gli annunci vengono dati anche alle 21:10, quando c'è in programmazione un film o telefilm adatto al solo pubblico adulto, o in occasione di cambi di palinsesto. Il 10 gennaio torna anche Enrico Bertolino in seconda serata con Glob Spread. Dopo Blob, nella stessa fascia segue dal martedì al venerdì la striscia quotidiana Gazebo #social news, spin-off di Gazebo, il quale cambia collocazione e passa alla seconda serata del venerdì; l'access prime time del lunedì è invece riservato a Concita De Gregorio con FuoriRoma. Dal 1987, con l'ingresso di Angelo Guglielmi alla direzione di rete (suo vicedirettore era Stefano Balassone) e di Sandro Curzi al telegiornale, il controllo di rete e testata passò di fatto dalla DC al PCI e ci fu la definitiva scissione della testata nazionale da quella regionale[5] dopo l'approvazione del decreto Berlusconi. Andò in onda su Rai 2 in seconda serata dal 1996 al 1998. Di Bella mantiene l'incarico fino all'8 giugno 2010, all'indomani della causa vinta da Paolo Ruffini nei confronti della Rai riguardo il suo sollevamento dall'incarico, giustificato solo da motivazioni politiche. La tv degli anni ’90 è stata foriera di nuovi programmi che si sono portati dietro per anni affezionati telespettatori. “La ruota della fortuna”, nato a fine anni ’80, ha fatto parte del palinsesto Mediaset per ben 14 edizioni con un totale di 3500 puntate, classificandosi al primo post tra i quiz televisivi più longevi d’Italia. Sempre nel 1996 Michele Santoro lascerà Rai Tre e l'azienda pubblica, accusandola (insieme all'allora presidente Enzo Siciliano) di averlo maltrattato[8]. La stagione successiva (2012-2013) vede alcuni ritorni e qualche novità: il 3 settembre inizia Il viaggio con Pippo Baudo e il 24 settembre è la volta di Codice a barre, programma di inchiesta e approfondimento in onda dal lunedì al venerdì nella tarda mattinata con Elsa Di Gati.
Miti Greci Per Ragazzi,
29 Maggio Cosa Si Festeggia,
Il Cane Di Terracotta Streaming,
Ospedale Sant'anna Como Lavora Con Noi,
Iqbal Film Messaggio,
Settembre 2020 Eventi,
Attentato Luigi Xv,
Endemol Italia,
Natale In Casa Cupiello Personaggi,
Nome Cristina In Arabo,
Santa Caterina Valfurva Piste,
Santo Del Giorno 4 Agosto,
Pizza Mastunicola Storia,
San Luca Ottobre,
San Lorenzo Oggi,
Santa Teresa Onomastico Quando Si Festeggia,
Maria Diffusione Nome,
Numero Tracking Bartolini,
Figurine Bing 2020 Diramix,
Http Www Religiocando It Compiti A Distanza Html,
Monte Rosa Via Normale Punta Dufour,
San Clemente Storia,
Ferdinando Significato,
Auguri Di Onomastico Per Marco,
Gabriele Mainetti Instagram,
Fedez Instagram,
Sant'alberto Onomastico 8 Aprile,
Immagine Di San Roberto,
Santa Caterina Da Siena Riassunto Breve,
Betsaida It,
José Nome Femminile,
Istituto Comprensivo Regina Elena Solaro,
Collegio 4 Alunni,
Colore Candele Arcangeli,
Ristoranti Sul Mare Campania,
San Samuele Venezia,
Collegio 1 Swami,
Ex On The Beach 2 Episode 1,
Maci Instagram,
Filippo Significato Biblico,
Centro San Filippo Brescia Prezzi,
Sara Onomastico 13 Luglio,
Emmanuelle Seigner Film,
Pietra Di San Pietro,
Spiaggia Santa Caterina Puglia,
La Guerra E Dichiarata Majakovskij Testo,
Acronimo Di Luca,
Il Fumettista Tuveri Che Ha Diretto 5 è Il Numero Perfetto,
Astutillo Malgioglio Medico,
Piramide Vincent Dal Rifugio Mantova,
Nati Il 1 Febbraio Caratteristiche,
Webcam Brembo Ski Neve,
Simon Mago Riassunto,
Ente Enea,
Nomi Principesse Giapponesi,
Rdc Ultim'ora Pagamento,
Bartolomeo Italian Design Recensioni,
Lista Pizze,
Pizza Margherita Storia,
Mamma Maria Sanremo,
Nomi Femminili 2019,
Johannes Nome,
Santa Monica Santa,
Nucleo Familiare Isee Conviventi,
Medea Pasolini Recensione,
Nati Il 19 Maggio,
Santa Daria,
Marie Elizabeth Zellinger De Balkany Gabriella Luise Maria Janssens,
Sorbillo Menù,
Ristorante Pizzeria Acquamarina,
Lido Del Sole Margherita Di Savoia,
San Luigi Immagini,
Tripadvisor Crispiano,
Piscina Comunale San Bartolomeo Al Mare,
Gruppo Privato Telegram,
Significato Nome Nicole,
Il Testimone Invisibile: Recensione,
Champion List Release Date Lol,
Oroscopo Scorpione Pesatori,
Festa Dei Nonni Immagini Divertenti,
Santo 13 Dicembre,
Aptoide Tv Samsung,
Auguri Per San Gaetano,
Contratto Sportivo Stipendio,
Reddito Di Cittadinanza Figli Maggiorenni Disoccupati,
Sharon Stone Malattia,
Paolo E Alberto Zangrillo,
Riccardo Significato,
Vanessa Scalera Imma Tataranni,
Ristorante Battimare Donnalucata,
Ristorante Pesce Vercelli,
Almanacco 19 Maggio,
Navigator Bando,
Adesso In Tv,
Giancarlo Magalli Politica,
Annarita N,
Umberto Vittima Di Bullismo Napoli Video,